Da venerdì 4 a domenica 6 luglio lo stadio “Zecchini” di Grosseto è stato teatro per la 69ª edizione dei Campionati Italiani Junior e Promesse con oltre 1.600 atleti a contendersi gli 82 titoli in palio, nonchè a giocarsi le maglie azzurre per i prossimi appuntamenti internazionali. Dal week end, infatti, sono uscite utili indicazioni per le composizioni delle squadre che parteciperanno agli Europei Under 20 di Tampere (7-10 agosto) e per quelli U23 programmati a Bergen dal 17 al 20 luglio. L’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo si è presentata alla tre giorni con una squadra numerosa, impegnata in nove gare individuali e formata da atleti che nel corso della stagione sono riusciti a centrare i minimi di partecipazione, oltre a due staffette. “Era un week end molto atteso e carico di aspettative: i risultati ottenuto le hanno confermate – commenta un soddisfatto Fabio Boselli - I nostri ragazzi hanno ottenuto medaglie e piazzamenti reggendo il confronto con migliori specialisti italiani”. La copertina va alla velocista di San Damiano d’Asti Rachele Torchio, da quest’anno colonna portante dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo, che al primo anno di categoria si mette al collo un argento e un bronzo. Grandissimo carattere per la giovane seguita fin da ragazza dal tecnico Luca Ruffinengo che è riuscita a salire sul gradino più basso del podio nella prova regina dei 100 metri chiusi in finale in 11”63 a soli 2 centesimi dalla sanmarinese Alessandra Gasparelli (Olimpus San Marino) e a Ugochinyeream Obijiaku, inglese con la doppia cittadinanza italiana in forza alla Virtus Lucca, campionessa italiana in 11”49. Dietro di lei l’azzurra Gaya Bertello (Novatletica Chieri) con 11”68, che aveva dominato le batterie con il crono di 11”64. Domenica la conferma della condizione “monstre” di Rachele nei 200 metri con un argento vinto in 24”04 (con un muro di vento in faccia di 2,1 m/sec) merito di una grande distribuzione di gara, culminata con la rimonta negli ultimi metri: a batterla solo la Obijiaku per 14/100 e di nuovo davanti a Gaya Bertello (24”10). Nella stessa giornata altri due gli sprinter finalisti: lo Junior Lorenzo Vera finito sesto in 21”57 con un pizzico di rammarico per la gara combattutissima (5 atleti in 7 centesimi e l’argento di Simone Giliberto a 21”50, mentre la maglia tricolore di Leo Oumar Domenis a 21”40) e l’Under 23 Vincenzo Martinelli settimo in 21”91. Di Martinelli va segnalato il gran 21”22 della batteria, crono che rappresenta il nuovo pb e minimo diretto per i campionati italiani assoluti di inizio agosto a Caorle. Ottime le prove della 2004 Elisa Calandri nel mezzofondo con due personali realizzati: 11ª negli 800 (primato limato di 3 decimi, 2’12”30, oro a Federica Pansini dell’Esercito in 2’02”43) ed 8ª nei 1.500 in 4’27”34 (titolo per Valeria Minati in 4’18”57). Soddisfatto Marco Corino, il tecnico cuneese della Dragonero: “Bravissima Elisa per i progressi ottenuti nell’appuntamento più importante della stagione, nonostante il caldo torrido che non agevola le gare di mezzofondo”. Ottimo anche Luciano Cillario 9° nell’asta U20 con un volo a 4,35 metri e la consapevolezza di valere misure superiori, mentre Gabriele Beccaria nei 400 metri ostacoli non è riuscito a correre sui suoi tempi chiudendo al 33° posto in 57”22. Buone cose dalla la 4x100 Junior (Federico Palladino, Gabriele Beccaria, Jonathan Dell’Agnola e Lorenzo Vera) scesi a 43”33, mentre 19ª è la 4x400 (Palladino, Beccaria, Dell’Agnola e Riccardo Preve) in 3’28”88. Purtroppo, out per infortunio Cristian Boschetti: il carrucese sarebbe dovuto scendere in gara nei 110 ostacoli U20. Enrico Priale commenta: “Oltre a punte come la Torchio che ci ha regalato le medaglie, abbiamo partecipato ai campionati italiani U18, U20, U23 con 16 individualisti distribuiti in tutte le specialità, più 4 staffette: un dato importante della solidità e della profondità delle varie squadre, frutto di una attenta programmazione, del grande lavoro dei tecnici, dei collaboratori esterni e delle società collegate che hanno creduto nel nostro progetto, a cui va il più grande ringraziamento. Siamo sicuri che con questi risultati anche altri entreranno a farne parte: le porte sono aperte”. La stagione proseguirà con i campionati Regionali di Chieri il prossimo week end, il Challenge di Conegliano (18-19 luglio) e i Campionati Italiani Assoluti del 2-3 agosto e poi, a settembre, le finali dei Campionati di Società Allievi in cui sia attendono le classifiche per un posto tra le migliori 60 sia in campo maschile che femminile.