ALBA - Alba: disponibile il calendario 2025/2026 per la raccolta dei metalli

Il ritiro di latte, lattine, imballaggi e piccoli oggetti in acciaio e alluminio verrà effettuato a domicilio come per le altre tipologie di rifiuto

04/11/2025 16:47

L’assessorato alla Transizione ecologica del Comune di Alba informa che è disponibile il nuovo calendario di raccolta dei metalli — che comprende latte e imballaggi in acciaio, lattine e imballaggi in alluminio — valido per la fine del 2025 e tutto l’anno 2026. Come per le altre tipologie di rifiuto, la raccolta è effettuata a domicilio e il territorio comunale è suddiviso in zone di raccolta. Insieme ai calendari è disponibile anche l’elenco completo delle vie suddivise per zona. Per conferire correttamente i materiali metallici è sufficiente utilizzare il sacchetto rosso ed esporlo la sera precedente o la mattina stessa del giorno previsto per la raccolta, secondo il calendario della propria zona; per chi non avesse ancora ritirato il sacchetto rosso può rivolgersi all’Ecosportello di via Vivaro e richiedere anche i relativi calendari cartacei. I calendari delle raccolte e l’elenco delle vie delle zone sono consultabili e scaricabili anche tramite l’app STR VerdeGufo, sempre aggiornata con tutte le informazioni sui servizi di igiene urbana. Cosa si può conferire nel sacchetto rosso Per un corretto riciclo, è importante separare solo gli imballaggi metallici e i piccoli oggetti in metallo non pericolosi. Un elenco dettagliato dei materiali conferibili è disponibile sui siti dei consorzi di riciclo Ricrea (acciaio) e CIAL (alluminio). A titolo orientativo, riportiamo alcuni esempi: Lattine e scatolette: barattoli di pelati, legumi, tonno, cibo per animali, contenitori per alimenti, lattine per bevande gassate e non e contenitori di metallo per il caffè.
Tappi e coperchi: tappi a corona di bottiglie, tappi per bottiglie di olio o vino, coperchi di vasetti di conserve e tappi di yogurt.
Bombolette spray: solo se vuote e non pericolose, ad esempio quelle per alimenti o prodotti per l’igiene personale (lacca, schiuma da barba).
Scatole di latta: come quelle di biscotti, cioccolatini, dolciumi, liquori e confezioni regalo.
Fogli e involucri in alluminio: fogli da cucina, coperchi di yogurt, involucri per cioccolatini.
Utensili e piccoli oggetti in metallo: caffettiere, piccolo pentolame, utensili da cucina, chiavi, catene, lucchetti, bulloni. L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a collaborare attivamente nella corretta separazione dei rifiuti, contribuendo così a migliorare la qualità della raccolta differenziata e a promuovere un’economia sempre più circolare e sostenibile.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro