ALBA - Alba ha celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Sabato 8 novembre si terrà anche la biciclettata “Pedalando nella storia” dedicata alla memoria della Prima Guerra Mondiale

04/11/2025 15:19

Questa mattina, martedì 4 novembre, si sono svolte le celebrazioni ufficiali per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, promosse dal Comune di Alba alla presenza delle associazioni combattentistiche e d’Arma, delle autorità civili, militari e religiose, di studenti e cittadini. Gli eventi sono stati organizzati dal Gruppo di lavoro per le Celebrazioni del IV novembre, composto dai consiglieri Martina Amisano, Domenico Boeri e Luciano Giri, presenti insieme al sindaco Alberto Gatto e agli assessori Caterina Pasini, Donatella Croce e Davide Tibaldi. La giornata è iniziata con l’alzabandiera al Monumento all’Alpino in corso Fratelli Bandiera, accompagnato dall’esecuzione dell’Inno nazionale a cura del coro Forever Young. Dopo la deposizione della corona d’alloro in ricordo degli alpini caduti, il corteo si è diretto al Monumento ai Caduti di via Roma, dove si è svolta la cerimonia solenne. Tra i gonfaloni e i labari delle associazioni, si sono alternati gli interventi delle autorità, seguiti dalla deposizione della corona. Le commemorazioni del IV novembre proseguiranno con un ultimo appuntamento: sabato 8 novembre, alle ore 15, la biciclettata “Pedalando nella storia”, con partenza da piazza Vittorio Veneto e arrivo in via IV Novembre, passando da corso Piave. L’iniziativa proporrà alcune tappe narrative dedicate ai fatti e ai protagonisti della Prima Guerra Mondiale. Il sindaco Alberto Gatto: “Oggi abbiamo celebrato il IV novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. È stato un momento di memoria e riconoscenza per le vittime di tutte le guerre e per chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e l’unità del nostro Paese, e un’occasione per riaffermare insieme l’importanza della Pace. Un valore irrinunciabile, da difendere e costruire ogni giorno, con responsabilità e impegno comune. Un grazie alle nostre Forze Armate, donne e uomini che, con coraggio e dedizione, garantiscono sicurezza e stabilità anche oltre i confini nazionali. Grazie a tutte le associazioni, i volontari e i membri delle Istituzioni che ogni anno lavorano per organizzare questo momento di ricordo e di unità”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro