Nell’ottica di rendere l’accesso all’Ospedale di Verduno sempre più agevole anche alle persone con disabilità, l’ASL CN2 ha recentemente provveduto a potenziare il numero di parcheggi ad esse riservati, con l’aggiunta di 9 nuovi stalli, interamente realizzati in zona coperta. I nuovi parcheggi sono stati ricavati all'interno dell’androne dei Trasporti Secondari, al piano 0, in prossimità dell’ingresso Santa Vittoria. Essi saranno utilizzabili da persone con disabilità o da utenti con esigenze sanitarie particolari (ad esempio i pazienti che debbano sottoporsi a dialisi), appositamente certificate dal reparto di competenza. Dall’androne dei Trasporti Secondari sarà possibile accedere all’ospedale senza dover transitare all’esterno, usufruendo di un percorso dedicato. I parcheggi così creati vanno ad aggiungersi agli stalli per persone con disabilità già presenti, portando la cifra totale a 50 (9 coperti per gli utenti; 24 all’aperto per gli utenti, posizionati davanti agli ingressi “Verduno” e “Santa Vittoria” e davanti al Pronto Soccorso; 17 nelle autorimesse per i dipendenti). “La creazione dei nuovi stalli ci permette di dimostrare quanto sia importante per la nostra ASL dedicare attenzione a tutti gli utenti fragili del nostro territorio, affinché possano accedere all’Ospedale con facilità e con il minor sforzo possibile”, dichiara Luca Burroni, Direttore Sanitario dell’ASL CN2 in occasione della realizzazione, avvenuta durante la Settimana della Mobilità Sostenibile (dal 16 al 22 settembre). In aggiunta ai 9 parcheggi, presso l’androne sono stati realizzati anche altri 6 parcheggi “gialli”: 5 di essi riservati alle Associazioni di Volontariato che collaborano con il nosocomio e 1 destinato alle Forze dell’Ordine. Si invita l’utenza interessata a seguire la segnaletica orizzontale (lettera “P” su sfondo blu, coperta da un tettuccio stilizzato) per raggiungere i posti dedicati. Si ricorda ai non aventi diritto che l’usurpazione dei posti riservati alle persone con disabilità, oltre ad essere una grave infrazione del Codice Stradale, costituisce un comportamento altamente irrispettoso del prossimo e lesivo del più comune senso civico.