BAROLO - Barolo & Castles Foundation: Liliana Allena è la nuova presidente

Nominata su indicazione del sindaco di Barolo Fulvio Mazzocchi, raccoglie il testimone dall’uscente Claudio Bogetti, rieletto sindaco di Cherasco

Liliana Allena

26/09/2025 08:39

Cambio al vertice, per la Barolo & Castles Foundation: su indicazione del sindaco di Barolo, Fulvio Mazzocchi, Liliana Allena è la nuova presidente, che raccoglie il testimone dall’uscente Claudio Bogetti. In Consiglio di amministrazione, inoltre, siedono Marco Ansaldi, Luigi Barbero, Renata Bianco e Sergio Moscone; Giulia Adriano, Roberto Davico, Elisabetta Grasso, Fulvio Mazzocchi, Sergio Moscone e Mariano Rabino i membri del Consiglio di Indirizzo; a comporre il Collegio dei Revisori dei Conti, infine, Roberto Berzia (presidente), Flavio Libra e Maria Gabriella Rossotti.
 
Nata quindici anni fa con l’obiettivo di gestire in modo diretto e integrato il “sistema castelli” che si sviluppa attorno al WiMu, Museo del Vino di Barolo, occupandosi della conservazione, manutenzione, gestione e valorizzazione di castelli, dimore storiche o altri complessi museali del territorio di Langhe e Roero, la Fondazione cura oggi la gestione integrata e la valorizzazione dei beni, occupandosi delle aperture, delle attività didattiche, dei servizi educativi, della promozione e manutenzione. Il progetto, promosso dagli assessorati al Turismo e alla Cultura della Regione Piemonte è partito con l’immediata disponibilità dei Comuni di Barolo, Roddi e Serralunga d’Alba, cui si è aggiunto nel 2019 il Comune di Magliano Alfieri. Il Castello di Serralunga d’Alba è gestito dalla Fondazione in virtù di un Accordo PSPP con la Direzione regionale Musei Nazionali Piemonte cui il bene, di proprietà statale, è affidato. Sono soci della Fondazione i Comuni di Barolo, Roddi, Serralunga d’Alba, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato e Roero (fondatori); la Regione Piemonte e il Comune di Magliano Alfieri (sostenitori). I Castelli gestiti e i musei che vi sono allestiti sono espressioni iconiche della storia e della tradizione delle Langhe e del Roero: il Castello comunale Falletti di Barolo con il Wi.Mu. – Museo del Vino e il Wi.La. – Wine Labels Collection; il Castello di Serralunga d’Alba, uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco in Piemonte; il Castello comunale di Roddi, con lo spazio dedicato a Giacomo Morra, re del Tartufo bianco d’Alba; il Castello comunale di Magliano Alfieri con il Museo dei soffitti in gesso e il Teatro del paesaggio. “Sono onorata di essere stata chiamata alla guida di un’istituzione prestigiosa come la Barolo & Castles Foundation, custode – con i suoi quattro Castelli – di un patrimonio antico e ricco di significato per il territorio di Langhe e Roero – dichiara la presidente Liliana Allena –. Volentieri mi sono messa a disposizione per vivere questa nuova esperienza, entusiasta di poter lavorare con tutti gli attori del territorio con lo stile che mi caratterizza, cercando la massima sinergia tra pubblico e privato, con l’obiettivo di far crescere sempre di più il turismo tra le nostre meravigliose colline. Siamo già al lavoro per un primo grande evento, che verrà svelato nelle prossime settimane”. “A seguito della rielezione a sindaco di Cherasco, ho ritenuto che fosse necessario questo passo indietro per dedicarmi maggiormente all’amministrazione della Città, lasciando l’incarico di guidare la Barolo & Castles Foundation a chi potrà dedicarvi più tempo ed energie – aggiunge il presidente uscente, Claudio Bogetti –. Desidero ringraziare tutto il personale con cui abbiamo collaborato durante il mio mandato, il Consiglio di indirizzo e il Consiglio di amministrazione: è stata una bellissima esperienza in cui abbiamo lavorato tutti insieme, sempre in modo costruttivo. Posso dire con orgoglio che lascio un bilancio florido e dei progetti importanti, alcuni già partiti e altri che si stanno avviando, augurando solo il meglio per il futuro”. “Dopo esserci confrontati negli organi preposti, abbiamo nominato la dottoressa Allena tenendo in considerazione il suo curriculum e le attività svolte con profitto e grande successo, considerando l’apprezzamento generale di cui gode sul nostro territorio – conclude il sindaco di Barolo, Fulvio Mazzocchi –. Abbiamo fiducia che possa lavorare bene nell’interesse dei Castelli che la Barolo&Castles gestisce, continuando a presentare un’offerta turistico-culturale importante per i numerosi turisti che visitano la nostra zona. Ringrazio il presidente uscente Bogetti per la presenza e il lavoro svolto con grande costanza: lascia la Fondazione in perfetta salute, con un bilancio solido. Siamo onorati che una persona del suo spessore abbia svolto questo incarico e capiamo che ora, come sindaco, non abbia più il tempo necessario da dedicare a questa istituzione. Ci tengo tuttavia a sottolineare come, a Barolo, sarà sempre a casa sua”.  Bio Liliana Allena Dopo il diploma di maturità tecnica commerciale e l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista, ha conseguito due lauree: una in Scienze Politiche, con indirizzo tecnico amministrativo, l’altra in Giurisprudenza. Imprenditrice nel settore della consulenza automobilistica con Autoteam SRL, dal 2018 è anche presidente di Sermetra, la più grande rete di agenzie di Pratiche Auto in Italia, con 1.200 agenzie e autoscuole distribuite capillarmente su tutto il territorio nazionale. Da 20 anni – prima come vicepresidente dell’Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero, poi come presidente dell’Ente Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba – è impegnata nella promozione del territorio, non da ultimo con l’elezione nella Giunta della Camera di Commercio di Cuneo, di cui è referente per il comparto turismo.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro