La Regione Piemonte ha approvato i progetti previsti dal bando “PieMonta in bici”, assegnando, tra gli altri, 10 milioni di euro alla Ciclovia delle Colline Unesco per la realizzazione di un percorso di circa 32,5 chilometri che collegherà Alba e Canelli. L’intervento è pensato per valorizzare il paesaggio vitivinicolo riconosciuto dall’Unesco e per promuovere il cicloturismo tra Langhe, Roero e Monferrato, favorendo una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Risale al dicembre 2023 la decisione della Giunta comunale di partecipare al bando nella forma di un raggruppamento di Comuni guidato da Alba come capofila, insieme a Calosso, Canelli, Castagnito, Castagnole delle Lanze, Castiglione Tinella, Costigliole d’Asti, Guarene, Neive e Santo Stefano Belbo, con il progetto denominato “Percorso ciclabile Alba-Canelli”. A febbraio, il Comune di Alba, in qualità di Ente capofila, ha approvato l’inserimento dell’intervento nell’elenco triennale delle Opere Pubbliche, per un importo complessivo di 11.199.524,39 euro, finanziato con 10 milioni di euro di contributo regionale e 1.199.524,39 euro di cofinanziamento da parte dei Comuni coinvolti. Il progetto di Fattibilità tecnica ed economica è stato presentato alla Regione Piemonte nell’agosto scorso. Il percorso ciclabile Alba-Canelli si svilupperà lungo tracciati esistenti, integrandosi con armonia nel paesaggio circostante. Costeggerà strade, la linea ferroviaria e diversi corsi d’acqua, attraversando i territori di due province, Cuneo e Asti, e articolandosi in sei tratte principali, da ovest a est: dall’uscita di Alba fino del Ponte Albertino a Canelli, nel parco Giancarlo Scarrone. Il progetto è pensato per più tipologie di utenti: turisti e ciclisti interessati alla scoperta del territorio, ma anche residenti – studenti e lavoratori – che potranno utilizzarlo per gli spostamenti quotidiani, riducendo l’uso dei mezzi privati. Grande attenzione sarà riservata alla sicurezza, in particolare nei collegamenti verso scuole, aree produttive e servizi, con la possibilità di integrazione con le stazioni ferroviarie per promuovere l’intermodalità tra bicicletta e treno. Sono inoltre previsti punti di sosta e manutenzione di diverse dimensioni, dal semplice supporto per le biciclette fino ad aree attrezzate per il ricovero prolungato. Un ruolo importante avrà anche la segnaletica turistica e informativa, che racconterà i luoghi attraversati e garantirà la continuità del percorso. Il cronoprogramma dei lavori prevede la trasmissione alla Regione Piemonte del progetto esecutivo entro il 1° maggio 2026 e la conclusione della procedura di affidamento dei lavori entro il 1° settembre 2026. Il sindaco Alberto Gatto e l’assessore Edoardo Fenocchio: “Il finanziamento dell’Alba-Canelli è un risultato che nasce dal lavoro congiunto tra i Comuni delle Langhe e dell’Astigiano e dal sostegno convinto della Regione Piemonte che ringraziamo così come la precedente Amministrazione che aveva aderito al bando. Alba si sta dimostrando all’altezza di essere Ente capofila di un progetto così ambizioso. Vanno ringraziati tutti i tecnici e gli uffici, per un’opera che richiede un grande lavoro e una grande responsabilità, ma che ci sta dando anche la soddisfazione di lavorare con e per il territorio. Questo progetto rappresenta un investimento importante non solo in termini di mobilità sostenibile, ma anche di valorizzazione del nostro territorio. La ciclovia Alba-Canelli unirà paesaggi straordinari, borghi e comunità, migliorando la qualità della vita dei cittadini e offrendo nuove opportunità di sviluppo turistico”.