Domenica 14 settembre la Città di Alba ricorda gli oltre 1.300 militari deportati nei lager in Germania attraverso vagoni ferroviari dove sono stati caricati e stipati dai nazifascisti. La cerimonia inizia alle ore 10 con la deposizione di una corona di alloro sul monumento dedicato agli Alpini nel parco Divisione Cuneense in corso Fratelli Bandiera. A seguire, il corteo si sposterà all’inizio di corso Piave, dopo aver attraversato corso Fratelli Bandiera ed il ponte Einaudi fino a raggiungere l’ex Caserma Govone, dove ci sarà la deposizione di una seconda corona di alloro sulla lapide dedicata a Luigi Rinaldi, sul muro della ex caserma, in memoria della prima vittima della lotta di Liberazione nazionale trucidata dai nazifascisti il 12 settembre del 1943. Luigi Rinaldi era padre di dieci figli. Un’altra corona sarà deposta nell’angolo della stessa ex caserma dove altre due lapidi ricordano da una parte Gianfranco Caccia, Attilio Bonalumi ed altri due fanti fucilati dai tedeschi il 12 settembre del 1943 e dall’altra Gennaro Sangiano fucilato dai nazifascisti il 13 settembre del 1944. L’evento è organizzato da Comune di Alba, Associazione Beato Padre Giuseppe Girotti, Centro Culturale San Giuseppe, Associazioni Combattentistiche Albesi, Gruppo ANA e ANPI di Alba.