GRINZANE CAVOUR - Enzo Iacchetti e Caterina Balivo conducono l'edizione 2025 dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba

Il prossimo 9 novembre a Grinzane torna il tradizionale appuntamento che unisce eccellenza enogastronomica, cultura e solidarietà

24/10/2025 13:01

Tra le opere d’arte che danno valore a questo territorio, a pochi giorni dalla proclamazione di Alba Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, il Tartufo bianco d’Alba – capolavoro della natura – merita certo una menzione speciale: nel cuore dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio mondiale UNESCO dal 2014, l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba – l’appuntamento che unisce eccellenza enogastronomica, cultura e solidarietà in un unico racconto internazionale – torna al Castello di Grinzane Cavour, sito specifico patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO e luogo simbolo di un territorio che continua a raccogliere riconoscimenti per la qualità del suo percorso culturale e identitario.  Domenica 9 novembre 2025 il “diamante della terra” salirà all’incanto in collegamento con prestigiose sedi nel mondo, rafforzando l’immagine di un’area capace di dialogare con le arti e l’innovazione senza perdere il legame con le proprie radici. Un rito laico, globale e benefico che fa risplendere il Tartufo bianco d’Alba insieme ai grandi vini e alla bellezza delle colline che lo generano. Ospiti d’eccezione e appassionati si ritroveranno per celebrare i più illustri tesori dell’enogastronomia piemontese, accompagnati dalla solidarietà internazionale, per una tradizione di successo che lega il prestigio del Tartufo Bianco d'Alba all’impegno sociale e che quest’anno raggiunge la sua XXVI edizione, aggiungendo una nuova sede ai collegamenti dal mondo, con il debutto di Rio de Janeiro. A dare ulteriore lustro all’evento, un autentico parterre de rois, guidato nei diversi momenti dell’Asta dalla conduttrice televisiva Caterina Balivo, affiancata dal curatore gastronomico Paolo Vizzari, con l’eclettico Enzo Iachetti, icona della TV italiana, a completare l’affiatato trio di banditori. Insieme a loro, come ogni anno, filantropi, grandi chef e celebri personalità dello spettacolo, dello sport, della politica, della cultura e del jet set internazionale contribuiranno a raccogliere fondi destinati a progetti benefici in tutto il mondo. Dal 1999 a oggi la cifra totale ha superato il tetto dei 7,2 milioni di euro (7.222.160, per la precisione), destinati a iniziative solidali in Italia e nel mondo.  Anche quest’anno, i lotti più pregiati del Tuber magnatum Picco andranno all’incanto – in abbinamento ai grandi formati di Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e dei vini dei produttori aderenti al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani – in occasione dell’evento organizzato dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, grazie al prezioso supporto della Regione Piemonte, dell’Enit - Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, del Centro Nazionale Studi Tartufo e dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba.  I lotti dell’Asta saranno inoltre impreziositi anche dai maxi Panettoni “made in Piemonte” di 10 Kg e 20 kg, firmati da Albertengo, storica azienda di Torre San Giorgio, nel Cuneese, che ogni anno produce un milione e mezzo di lievitati da ricorrenza. Livia e Massimo Albertengo omaggeranno gli ospiti delle sedi internazionali collegate con Grinzane Cavour con un tris di mini-panettoni: all’albicocca, al Moscato e tradizionale glassato. I CONDUTTORI Storica presentatrice dell’evento, a calare il martelletto sarà la conduttrice televisiva Caterina Balivo, nota per il suo stile fresco e coinvolgente, impegnata nella terza stagione della trasmissione quotidiana La volta buona su Rai 1. Ad affiancarla, il gradito ritorno del comico, cabarettista e attore Enzo Iacchetti, storico conduttore di Striscia la Notizia, con il giornalista e curatore gastronomico Paolo Vizzari a completare il trio, dettando i tempi ai molti e prestigiosi ospiti invitati. GLI OSPITI New entry d’eccezione di questa edizione è l’attrice Vittoria Puccini, ricordata soprattutto per essere stata la dolce e appassionata Elisa di Rivombrosa, poi distintasi in numerose pellicole nel cinema d’autore, in virtù della sua recitazione misurata e dell’innata eleganza. Accompagnata dall’attore e regista astigiano Andrea Bosca, tornerà nuovamente Anna Foglietta, attrice teatrale televisiva e cinematografica, già madrina della 77a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Vittoria Puccini, Anna Foglietta e Andrea Bosca sono testimonial dell’Associazione Every Child Is My Child Onlus, onlus attiva da anni per garantire un futuro ai bambini colpiti dalla guerra.  Passando dal grande al piccolo schermo, quest’anno sarà presente anche la conduttrice televisiva ed ex modella, eletta Miss Italia 2001, Daniela Ferolla, presidente della Fondazione Le stelle di Marisa ETS, la cui mission è quella di fornire assistenza e aiuto agli orfani a seguito di femminicidi. Dal mondo della fiction, con la soap opera per eccellenza, arriva l’attore americano Daniel McVicar, noto soprattutto per il suo ruolo di Clarke Garrison in Beautiful. Habitué dell’evento, il maestro panificatore Fulvio Marino, albese, noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione al programma televisivo È Sempre Mezzogiorno, condotto da Antonella Clerici su Rai 1, dove tiene una rubrica dedicata alla panificazione e alle ricette di pane, pizza e focaccia. Direttamente dal piccolo schermo anche Vittorio Brumotti, conduttore televisivo e ciclista italiano, campione di bike trial e celebre inviato del programma satirico Striscia la Notizia. Insieme a molti altri ospiti, non mancheranno personaggi di spessore legati al mondo dello sport, come l’ex portiere “Tarzan” Stefano Tacconi, il “Poeta del gol” Claudio Sala, “Lord Brummel” Renato Zaccarelli e la figlia dell’indimenticato “Mondo”, Clara Mondonico. I COLLEGAMENTI IN DIRETTA E LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE Confermati i collegamenti in diretta con le prestigiose location di Hong Kong, Singapore, Bangkok, Vienna e Francoforte, l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba vedrà crescere quest’anno la sua vocazione internazionale con un debutto Oltreoceano, guardando verso Ovest: la new entry di questa edizione, per un’insolita “Colazione al Tartufo”, sarà il Brasile, con Rio de Janeiro. Molto atteso anche il collegamento con il Kenya, con la diretta da North Kinangop, dove l’urologo Bruno Frea, già direttore in pensione dell'urologia dell’Ospedale delle Molinette di Torino, racconterà la sua missione nell’ospedale creato da don Sandro Borsa e la sua sfida di raccogliere fondi per realizzare nuove sale operatorie, con l’Asta Mondiale parte attiva nella donazione delle attrezzature. Guardando all’aspetto solidale in Italia, l’importo raccolto all’Asta presso il Castello di Grinzane Cavour sarà devoluto per il sostegno a iniziative di assoluto valore caritativo. Confermata la collaborazione con l’Associazione Every Child is my Child Onlus che persegue finalità di solidarietà sociale promuovendo attività, iniziative ed eventi destinati al finanziamento di progetti a sostegno dell’infanzia, per tutti i bambini che vivono situazioni di estremo disagio a causa di guerre, calamità, povertà, emarginazione e malattia. Un’attenzione specifica sarà dedicata alla Fondazione Le stelle di Marisa ETS, all’Associazione Emiliano Mondonico, all’Ospedale Nord Kinangop, alle Associazioni del territorio e al sostegno diretto di alcune famiglie in gravi difficoltà. HONG KONG
Attesissimo il consolidato collegamento con la metropoli di Hong Kong, tra i centri finanziari internazionali più importanti al mondo, grazie alla preziosa collaborazione con lo Chef Umberto Bombana – forte di nove Stelle in tutto con la sua rete di ristoranti in Oriente – e con Maria Pranzo di Aretê food and wine, sotto l’egida del Console Generale d’Italia a Hong Kong, Carmelo Ficarra. Il frutto della generosità dei partecipanti presso il ristorante Tre Stelle Michelin “8½ Otto E Mezzo BOMBANA” verrà destinato all’Istituto Mother’s Choice, associazione benefica che aiuta bambini senza famiglia, con lo scopo di dare speranza e nuove prospettive di vita attraverso i fondi raccolti. BANGKOK
Dopo il prestigioso debutto dello scorso anno, torna il collegamento con Bangkok, presso il ristorante Riva del Fiume, ospitato all’interno del Four Seasons Hotel Bangkok sul fiume Chao Phraya. A guidare l’esperienza culinaria sarà l’Executive Chef Andrea Accordi, stellato Michelin, affiancato da una squadra stellare di maestri della cucina italiana: Paolo Vitaletti, Christian Martena, Davide Garavaglia, Andrea Susto e Gabriele Boffa; a completare il team, l’Executive Pastry Chef Andrea Bonaffini. Insieme, creeranno un sontuoso menu che metterà in risalto gli squisiti sapori del pregiato Tartufo Bianco d'Alba, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bangkok Paolo Dionisi, che verrà nominato Cavaliere onorario dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei vini di Alba. L’intero ricavato sosterrà la Border Patrol Police School Foundation (BSF) sotto l’Alto Patronato di S.A.R. la Principessa Maha Chakri Sirindhorn, finanziando l’istruzione dei bambini delle tribù delle colline nelle aree remote della Thailandia. SINGAPORE
Il ricavato di quanto raccolto presso il ristorante “Somma” dello Chef Mirko Febbrile, a Singapore – mercato frizzante, insieme a quello della Corea del Sud, segnato da una crescente passione per il settore vitivinicolo italiano –, alla presenza dell’Ambasciatore della Repubblica Italiana a Singapore, Dante Brandi, verrà destinato a SPCA (Society for the Prevention of Cruelty to Animals), l'unica clinica veterinaria comunitaria di Singapore, con un programma di adozione, attività di sensibilizzazione ed educazione, il ricongiungimento di animali smarriti con i loro proprietari, sterilizzazioni per animali di comunità e un rifugio che ospita ogni mese oltre 200 animali indesiderati, maltrattati o abbandonati.     VIENNA
Per il quarto anno consecutivo Vienna sarà tra le protagoniste dell'evento benefico, organizzato dalla delegazione austriaca dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba, in collaborazione con l’Enit Vienna. La sede dell’evento sarà la prestigiosa Ambasciata d’Italia a Vienna, ospitata nello storico Palazzo Metternich, grazie alla preziosa disponibilità dell’Ambasciatore Giovanni Pugliese. Il Tartufo bianco d’Alba sarà protagonista dell’evento solidale il cui ricavato sarà destinato alla charity Acker Österreich, ente benefico austriaco senza scopo di lucro, attivo da anni per migliorare la comprensione e l’apprezzamento del cibo naturale, della sostenibilità e dell'agricoltura. Fondata nel 2014, gestisce diversi programmi educativi rivolti a bambini e ragazzi nelle scuole e negli asili. Il pranzo sarà a cura dello Chef Luciano Tona, ambasciatore della Creatività (con Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia dal 2017) e Direttore Bocuse d’Or Italy Academy. FRANCOFORTE
Per la terza edizione consecutiva torna anche il collegamento con Francoforte, città dinamica, cosmopolita e molto sensibile al richiamo del Tartufo bianco d’Alba.  La location scelta, il ristorante Brighella, è un mix di tradizione italiana, ospitalità e fantasia che da oltre 30 anni celebra il Tartufo bianco d’Alba con una settimana dedicata alla solidarietà e alla promozione del Piemonte. Toccherà allo chef Leo Caporale deliziare gli ospiti con accostamenti inattesi e sorprese a tavola. Il cibo e le eccellenze fungeranno da volano per la solidarietà che riguarderà lo sport paralimpico, e in particolare lo squadra tedesca di nuoto. I riflettori saranno puntati sulla Youth Cup della gioventù tedesca, una competizione tra giovani atleti delle federazioni regionali dell'Associazione tedesca per gli sport paralimpici. RIO DE JANEIRO
Debutto assoluto per questa edizione, con il Tuber magnatum Picco protagonista anche in Brasile, il collegamento con Rio de Janeiro, presso Alba Botafogo: un ristorante italiano contemporaneo unito a un bar con musica e i migliori drink, all’interno di una splendida villa centenaria. In virtù delle collaborazioni con le delegazioni dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba di Rio de Janeiro, Brasilia e Sao Paolo, alla presenza del governatore dello Stato di Rio de Janeiro Cláudio Castro e del Segretario di Stato della Casa Civile di Rio de Janeiro, Nicola Miccione, i commensali potranno godere di una speciale “Colazione con il Tartufo”, apprezzando generose lamellate su uova e tajarin preparati dallo Chef Michele Petenzi, in abbinamento a calici di Alta Langa e Barolo DOCG. La solidarietà raccolta sarà destinata a Solar Meninos de Luz, un’associazione di educazione sociale che fornisce un'istruzione di alta qualità ai bambini e ai giovani della comunità di Rio de Janeiro. Ci sono due colline che formano un insieme di favelas nella zona sud di Rio de Janeiro, tra i quartieri di Ipanema, Lagoa e Copacabana. Ci sono circa 25.000 residenti che affrontano problemi come la povertà, la discriminazione razziale, la mancanza di opportunità, la violenza e il traffico di droga. Solar Meninos de Luz lavora affinché i giovani e i bambini di queste comunità possano superare le disuguaglianze e siano riconosciuti come parte della società, rispettando la loro diversità e valorizzando il loro potenziale. LA DIRETTA STREAMING
La XXVI edizione dell'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba potrà essere seguita in diretta streaming sulla pagina Facebook del Castello di Grinzane Cavour (www.facebook.com/CastelloGrinzaneCavour) e sulle pagine social delle principali testate di informazione del territorio e nazionali. LE DICHIARAZIONI ROBERTO BODRITO – ALBERTO GATTO – GIANFRANCO GARAU
“L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba si rivela sempre più un appuntamento di livello internazionale, punto di riferimento per gli eventi legati alla solidarietà, con il valore aggiunto che deriva dal promuovere nel mondo, contestualmente, il territorio di Langhe, Roero e Monferrato – afferma Roberto Bodrito, presidente dell'Enoteca Regionale Piemontese Cavour, insieme ai sindaci della Città di Alba, Alberto Gatto, e del Comune di Grinzane Cavour, Gianfranco Garau –. Il Castello di Grinzane Cavour, sito specifico UNESCO, è sempre più il simbolo di un territorio apprezzato dai turisti di tutto il mondo, da Hong Kong a Rio de Janeiro, passando per Singapore, Bangkok, Vienna e Francoforte”. ALBERTO CIRIO - MARCO GALLO - PAOLO BONGIOANNI - MARINA CHIARELLI
Dichiarano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori al Tartufo Marco Gallo, all’Agricoltura, Cibo e Turismo Paolo Bongioanni e alla Cultura Marina Chiarelli: “Da ormai 25 edizioni l’Asta Mondiale del Tartufo è l’appuntamento che fa conoscere il Piemonte e il suo gioiello più prezioso in collegamento mondiale con le capitali del gusto e della grande ristorazione. Ma è anche un’importante occasione di solidarietà, che ha raccolto negli anni oltre 7 milioni di euro destinati a cause benefiche con una particolare attenzione ai bambini, alle donne e alle persone fragili. Il prossimo 9 novembre il Castello di Grinzane Cavour, sede storica dell’Asta, sarà collegato con Hong Kong, Singapore, Bangkok, Francoforte, Vienna e per la prima volta Rio de Janeiro, dove sarà organizzato uno speciale Truffle Breakfast. Il Tartufo bianco d’Alba è reduce dal successo dell’Expo di Osaka, dove è stato protagonista della cena offerta ad autorità e stakeholder del Sol Levante con altre eccellenze piemontesi come il riso di Vercelli, la carne Fassona e il Barolo. È questo il senso più profondo dell’Asta. Far conoscere e valorizzare in tutto il mondo un prodotto ambasciatore di una cultura del gusto, un dono prezioso legato indissolubilmente a uno spazio geografico piccolo e privilegiato, a un equilibrio di natura e antropologia fatto di tradizioni, di sapienza, di rapporto con l’ambiente e la storia, gelosamente tramandato attraverso le generazioni. Un equilibrio che si celebra in una sola parola: ‘Rispetto’, non a caso scelta come tema guida della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2025. Questo è lo spirito più profondo del Piemonte, che anche grazie all’Asta Mondiale sa di raggiungere e parlare a sempre nuovi amici ed estimatori pronti a essere accolti a braccia aperte”. SERGIO GERMANO
“Il Tartufo Bianco d’Alba continua a raccontare la magia di un territorio unico, dove natura, tradizione e lavoro dell’uomo si intrecciano per dare vita a prodotti straordinari. Barolo e Barbaresco rappresentano da sempre, insieme al Tartufo, l’essenza di questa eccellenza, ambasciatori di un’identità che il mondo intero ci invidia – sottolinea Sergio Germano, presidente del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani –. Il collegamento con Rio de Janeiro, per la prima volta nella storia dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, testimonia quanto la nostra terra sappia parlare a pubblici sempre più lontani, unendo culture diverse nel segno della qualità e della solidarietà, come fatto anche attraverso l’Asta en Primeur di Barolo e Barbaresco. È il frutto di una comunità che cresce, capace di guardare oltre i propri confini senza perdere le radici che la rendono grande”. MARIANO RABINO
“Il Tartufo Bianco d'Alba è un potente ambasciatore del fascino di Langhe Monferrato Roero nel mondo – aggiunge Mariano Rabino, presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero – e l'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba rappresenta il momento di maggiore attenzione da parte del jet-set mondiale sulla nostra destinazione, anche grazie alle sempre più numerose sedi estere collegate con Grinzane Cavour. L'Asta, unendo enogastronomia e beneficenza, porta con sé anche i valori fondanti della nostra cultura come la dedizione al lavoro, la costanza, la cura dell'ambiente e non da ultimo, del prossimo. La nostra terra, in più di un'occasione e in diverse forme, si è dimostrata generosa e pronta a sostegno dei più bisognosi, confermando come le nostre colline siano amate dai turisti di tutto il mondo anche grazie al valore aggiunto che la cultura e la comunità locale sanno offrire”. ANTONIO DEGIACOMI
"L'asta consolida e amplia la proiezione internazionale con un grande ritorno di notorietà e di prestigio per l’albese e il Piemonte. Auspico che il territorio sia sempre più all'altezza di questa responsabilità tutelando e ampliando le tartufaie e studiando come contrastare gli effetti del cambiamento climatico", chiosa Antonio Degiacomi, presidente del Centro Nazionale Studi Tartufo. AXEL IBERTI
“Con ‘Profondo Rispetto’, payoff della 95ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, abbiamo voluto sottolineare un modo di approcciarsi al Tartufo, che non è solo quello di celebrarne il gusto, ma di valorizzarne tradizioni e folclore, avendo cura della natura e rispetto per il lavoro dell’uomo – afferma Axel Iberti, presidente della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba –. Il Tartufo Bianco d’Alba deve essere il pretesto per trasferire, a partire dai più piccoli, il valore del paesaggio, della biodiversità, della cura della natura, con uno sguardo sempre più internazionale, ed è quanto ci prefiggiamo di fare, anche in virtù dell’accordo siglato con le Nazioni Unite che premia il nostro impegno sul fronte della sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’Asta, con la sua vocazione solidale, ci invita a unire le forze per costruire un futuro più equo e sostenibile, in cui ogni gesto e scelta possa contribuire al benessere collettivo”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro