La quinta edizione del “Cuneo Bike Festival” ha preso il via ieri, giovedì 18 settembre, e sarà in città fino a lunedì 22 settembre 2025. Dopo il corso di formazione per comunicatori di ieri pomeriggio e il talk al cinema Monviso dal titolo “Dal benessere alla rinascita. Il ruolo dello sport in oncologia”, in collaborazione con Lilt, oggi venerdì 18 settembre, alle ore 9, a inaugurare la serie di incontri nell’area talk del villaggio in Piazza Galimberti sarà l’evento “Progettare spazi pubblici per le persone. Il nuovo Codice della Strada e la mobilità sostenibile“, aperto a tutti e valido per l’aggiornamento professionale di tecnici comunali e iscritti agli ordini professionali (architetti, ingegneri, urbanisti, geometri e tecnici della pubblica amministrazione). Dalle ore 9 alle 13, le scuole di ogni ordine e grado parteciperanno a “Energia a Pedali: Piccoli Gesti, Grandi Cambiamenti”, quindici laboratori gratuiti a tema sostenibilità e mobilità sostenibile, proposti da diversi attori del territorio. Dalle 10 alle 19, presso gli stand del Cuneo Bike Festival, i professionisti dell’AO S. Croce e Carle afferenti al Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze saranno presenti per dare informazioni sulla malattia, sulle cure e sul ruolo dalla prevenzione, attuabile anche grazie all’attività fisica e uno stile di vita salutare. Alle ore 14, Frank Lotta incontrerà i detenuti della casa circondariale di Cuneo accompagnato dal co-direttore artistico del festival, Stefano Zago. Dalle ore 14.30, il villaggio aprirà al pubblico proponendo stand a tema due ruote, la ciclofficina, un parcheggio bici, un’area dedicata ai bambini e un’altra alla bicicletta inclusiva. Alle ore 16.30, avrà luogo il taglio del nastro per il “Cuneo Bike Festival” con un momento istituzionale a cui seguirà la presentazione del progetto Bike to work in collaborazione con la Confcommercio-Imprese per l’Italia della Provincia di Cuneo. Poco dopo, alle ore 16.45, prenderà il via “Taca en tacun”, il laboratorio di ciclomeccanica per bambini dagli 8 ai 12 anni. Alle ore 18, nell’area talk del villaggio, ci sarà l’appuntamento “Liberi di sbagliare: Pietro Lacasella e la montagna passata e presente”. L’incontro sarà occasione per la presentazione del libro “Liberi di sbagliare”, edito da People, in cui l’antropologo Lacasella restituisce un ritratto unico illuminando un lato poco conosciuto della storia di Primo Levi: le arrampicate, le sciate e un senso di libertà da ritrovare. Primo Levi, Sandro Delmastro e Alberto Salmoni, negli anni dell’università, salivano in montagna, come fanno tanti amici. Ma erano tempi bui, tempi difficili. Pietro Lacasella è tornato su quei sentieri, in quegli alpeggi che i tre giovani avevano percorso in sella e nei luoghi dove si erano rifugiati dopo l’8 settembre del 1943. Quanto sono cambiate le montagne? Quanto sono cambiati gli esseri umani a contatto con questi giganti di roccia? L’esplorazione continua in una conversazione a tutta montagna con l’antropologa alpina e scrittrice Irene Borgna. L’incontro è realizzato in collaborazione con Nuovi Mondi Festival. Alle ore 21, presso il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14), il già annunciato incontro con “Una voce alla radio, un ciclista all’avventura: Frank Lotta racconta”. Francesco Frank Lotta, noto conduttore di Radio Deejay ma anche videomaker, regista e viaggiatore lento dialogherà con Stefano Zago delle sue avventure in sella alla bicicletta in terre lontane, selvagge, ostiche, oppure a Milano, tra casa e lavoro, e delle storie e dei viaggi ascoltati e raccontati in radio. Proprio una voce alla radio e un ciclista all’avventura, termine di cui conosce ogni sfaccettatura. Tutti gli eventi del CNBF sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/CNBF-eventbrite. Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito Internet www.cuneobikefestival.it.