Al prestigioso e storico Castello di Novello, che domina il maestoso anfiteatro della pianura e delle Alpi cuneesi e delle pittoresche colline dell’Unesco terra del Barolo e del Barbaresco, domenica 28 settembre si è svolta l’annuale cerimonia dei Maestri del Commercio, promossa da 50&Più – Confcommercio, per rendere omaggio alla professionalità, alla dedizione e allo spirito di sacrificio degli imprenditori del terziario.
In questa edizione sono stati quarantuno i titolari di attività commerciali, turistiche e di servizi della provincia Granda a ricevere le onorificenze delle Aquile d’Argento, d’Oro e di Diamante, rispettivamente per i 25, 40 e 50 anni di impegno nel settore.
La manifestazione, condotta dalla giornalista Daniela Bianco, ha visto la partecipazione di numerose autorità e ospiti. L’assessore al commercio del Comune di Alba, Roberto Cavallo, ha ricordato le radici storiche del commercio nella città, sottolineando come, negli ultimi novant’anni, piccole attività locali siano divenute realtà imprenditoriali di rilievo internazionale, dal dolciario al tessile, fino al settore vitivinicolo.
Il presidente provinciale di Confcommercio, Danilo Rinaudo, ha rimarcato che il riconoscimento al passato rappresenta anche un incoraggiamento per le nuove generazioni, chiamate a proseguire con la stessa determinazione affrontando sfide e opportunità. Il direttore di ACA-Confcommercio Alba Fabrizio Pace, portando il saluto del Presidente, ha condiviso la sua esperienza di 40 anni di attività al fianco degli imprenditori, molti dei quali presenti tra i premiati.
Particolarmente apprezzato l’intervento di Mauro Gola, Presidente della Fondazione CRC, che ha ribadito l’impegno costante dell’ente a sostegno dello sviluppo socio-economico del territorio e nella gestione delle emergenze.
Ferruccio Dardanello, Presidente provinciale di 50&Più, ha messo in luce il valore del “Sistema Cuneo”, esempio di eccellenza nato dalla resilienza e dal lavoro instancabile di piccole e medie imprese capaci di trasformare, negli ultimi ottant’anni, un territorio difficile, come descritto da Cesare Pavese nella “Malora” in uno dei poli economici più solidi d’Italia.
A concludere gli interventi Franco Bonini, Vicepresidente nazionale di 50&Più, che ha ricordato come l’associazione – con i suoi 400.000 iscritti – da oltre mezzo secolo promuova cultura, rappresentanza e valorizzazione degli over 50, offrendo consulenze e servizi mirati per agevolare i cittadini, anche nel rapporto con le istituzioni.
In quest’edizione nove Maestri del Commercio e precisamente Mario Allario (Roddi), Rosanna Beccaria (Saluzzo), Livio Bosio (Fossano), Michele Mazzone (Savigliano), Aldo Morra (Carrù), Bruna Torchio (Alba), Bianca Romana Troia (Saluzzo), Renza Veglio (La Morra) e Antonio Viglione (Montà) hanno ricevuto l’Aquila di diamante per oltre 50 anni di attività. Diciotto sono stati insigniti con l’Aquila d’oro per i 40 anni di attività: Gianmario Barbero (Saluzzo), Bruno Castelli (Fossano), Roberto Comba (Saluzzo), Mauro Cometto (Lesegno), Riccardo Cravero (Fossano), Fabrizio Dho (Roccaforte Mondovì), Maria Teresa Ferrero (Monticello d’Alba), Paolo Marchisio (Mondovì), Battista Marolo (Monteu Roero), Carlo Mortarino (Caraglio), Adolfo Penna (Ceva), Giuseppe Piumatti (Bra), Livio Rapallino (Mondovì), Dante Rinaldi (Diano d’Alba), Ivana Sabena (Savigliano), Luisa Sabena (Savigliano), Libero Siragusa (Alba) e Antonio Torta (Alba). In quattordici invece hanno ricevuto l’Aquila d’argento per i 25 anni di attività: Ornella Blengino (Saluzzo), Giovanni Bosio (Monticello d’Alba), Graziella Bosio (Monticello d’Alba), Renato Bosio (Monticello d’Alba), Maria Laura Castelli (Fossano), Silvia Maria Coero Borga (Envie), Claudi Dho (Mondovì). Giuliana Fabi (Fossano), Sabrina Grassi (Alba), Renato Penna (Ceva), Adriana Antonella Rosso (Monticello d’Alba), Cristina Sabena (Savigliano), Graziella Sciortino (Savigliano) e Mario Sciortino (Savigliano).