VERDUNO - "Sta a noi dire basta": l'Asl CN2 ha promosso una tavolta rotonda contro la violenza sulle donne

Lunedì 24 novembre si è svolto un incontro di confronto e approfondimento con i principali attori del territorio

26/11/2025 15:22

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Asl CN2 rinnova il proprio ruolo attivo nella sensibilizzazione, nella prevenzione e nel sostegno alle vittime, con l’obiettivo di continuare a generare conoscenza, rafforzare le reti territoriali e promuovere una cultura fondata sul rispetto reciproco. All’interno di questo quadro, lunedì 24 novembre 2025, presso l’Auditorium dell’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno, ha avuto luogo la Tavola Rotonda “Sta a noi dire BASTA!”, dedicata al tema della violenza di genere, con interventi e approfondimenti rivolti a professionisti, cittadini, istituzioni e operatori dei servizi. L’appuntamento ha proposto una serie di contributi autorevoli e complementari, pensati per offrire una visione completa del fenomeno. Dopo i saluti istituzionali del Direttore Generale Asl CN2, Paola Malvasio, e l’introduzione da parte del Direttore della Struttura di Psicologia, Ileana Agnelli, la parola è passata a Marco Bertoluzzo, Direttore del Consorzio socio-assistenziale Alba-Langhe e Roero, e Monica Canavese, Psicologa Psicoterapeuta della Struttura di Psicologia e Centro Anti Violenza, per un’analisi delle basi psicologiche e culturali della violenza, dei ruoli di genere e dei meccanismi sociali che la perpetuano. Con il Capitano Giuseppe Santoro, comandante della Compagnia Carabinieri di Alba, e il Maresciallo Capo Giulia Viale, in forza alla Stazione Carabinieri di Diano d’Alba, si è passati a ragionare su come Asl, forze dell’ordine e servizi territoriali collaborano nella presa in carico delle vittime e nella gestione dei percorsi di tutela. La discussione si è arricchita con gli approfondimenti di Margherita Verney, medico presso la Struttura di Medicina d’Emergenza e Urgenza dell’Ospedale di Verduno, Francesca Lanfranco, Responsabile del Servizio Sociale aziendale, e Patrizia Casetta, Coordinatrice presso la struttura di Ostetricia e Ginecologia. Gli interventi di Enrica Bar, medico ginecoloco Responsabile dei Consultori Asl CN2, e Sonia Delfinetti, Assistente Sociale del Consorzio socio-assistenziale Alba-Langhe e Roero, hanno confermato l’importante ruolo dei servizi sul territorio. Con Christian Lamanna, Antropologo Culturale ed Etnologo, si è proceduto ad affrontare alcune riflessioni sui percorsi di responsabilizzazione, rieducazione e prevenzione della recidiva maschile, agendo così sugli uomini autori di violenza nelle relazioni intime. Giuliana Chiesa, Responsabile della struttura Progetti, Ricerca e Innovazione dell’Asl CN2, ha portato una riflessione su come la consapevolezza collettiva e il ruolo delle imprese e della comunità possano essere determinanti nel promuovere una cultura del rispetto. Dopo l’intervento finale di Valentina Venturino, dirigente presso la Direzione Medica di Presidio, struttura coordinatrice dell'équipe e referente aziendale della rete sanitaria vittime di violenza, il pomeriggio di confronto si è concluso, allietato da un momento musicale, con il canto della piccola Vittoria Lanzone e della sua insegnante Daniela Caggiano. Le attività dell’Asl CN2 per la Giornata contro la violenza sulle donne sono proseguite sul territorio, dove sono stati attivi per tutta la giornata del 25 novembre dei punti informativi dedicati, con la presenza di professionisti sanitari e delle associazioni del territorio. Momenti di incontro aperti alla cittadinanza, pensati per illustrare i servizi disponibili, orientare ai percorsi di supporto e promuovere una maggiore consapevolezza sulle risorse a tutela delle vittime di violenza.  

c.s.