Il Gruppo di Protezione Civile di Cherasco ha un nuovo direttivo. Così composto: il presidente Mario Barboni, vice presidente Corrado Gerbaldo e Michele Meglio, segretario Michele Borio e consiglieri Renzo Lamberti, Patrizio Polonia e Roberto Solazzo.
Operativo come “gruppo civico” e iscritto al Centro di Volontariato Provinciale dal 2003, negli oltre vent’anni di esistenza si è ben attrezzato per intervenire in vari tipi di emergenza. La sua sede è in Via Carlo Alberto 3, nel cortile delle scuole elementari di Cherasco, che include il magazzino, l’officina, la sala operativa, il garage e un salone con più di 40 posti per riunioni. Attualmente conta di una trentina di volontari, con nuovi membri inseriti da poco.
Le attività della Protezione Civile di Cherasco sono varie, sia in momenti normali (non di emergenza) sia durante le calamità: Si occupano della cura del territorio attraverso la pulizia dei sentieri, la manutenzione di rii e piccoli interventi ambientali, inoltre fanno presenza durante eventi pubblici, manifestazioni cittadine e frazionali, mercatini, rassegne e concerti.
In caso di calamità naturali il gruppo è intervenuto per allagamenti, frane, nevicate, ecc. e ha preso parte a operazioni di soccorso anche fuori dal Comune: come quando ha partecipato alla gestione del terremoto in Abruzzo supportando campi per i terremotati.
Ha organizzato anche in campo didattico incontri nelle scuole per insegnare come comportarsi durante una calamità. Una delle attività più recenti svolte quest’anno dai volontari della Protezione Civile è stata la pulizia dell’alveo del fiume Tanaro, con interventi di potatura e messa in sicurezza della vegetazione, finalizzati alla prevenzione e alla riduzione del rischio idraulico.
"Sono lieto di salutare l’insediamento del nuovo direttivo della Protezione Civile di Cherasco. – dice il sindaco Claudio Bogetti - Sono particolarmente contento per l’ingresso dei nuovi membri, che portano entusiasmo e disponibilità al servizio della nostra comunità. A loro, così come a tutti i volontari, va il mio sincero ringraziamento per l’impegno costante, la professionalità e le numerose attività che svolgono a tutela del territorio e della sicurezza dei cittadini. Il loro contributo è fondamentale e rappresenta un esempio di grande valore civico".