CHERASCO - Rete Mamma - Genitorialità Consapevole: 2.500 partecipanti a Cherasco per la quarta edizione

Una giornata di laboratori, talk e attività pratiche legate al settore del materno infantile tra collaborazioni, sostegno alle famiglie e messaggi di speranza

03/10/2025 09:03

Sostegno, competenze, condivisione: così si costruisce sul campo una genitorialità sempre più informata. Domenica 28 settembre, le vie del centro storico di Cherasco hanno accolto la quarta edizione di Rete Mamma – Genitorialità Consapevole, evento gratuito dedicato a genitori, bambini e caregiver che ha registrato la partecipazione di circa 2.500 visitatori nell'arco della giornata. Apertura e interventi istituzionali L'appuntamento si è aperto con il tradizionale taglio del nastro, preceduto dagli interventi istituzionali. Il vicesindaco di Cherasco Umberto Ferrondi ha parlato di “una grande onda di energia positiva che dà speranza al futuro”, mentre l’assessora Lucilla Ciravegna del Comune di Bra ha applaudito Rete Mamma per aver promosso la consapevolezza genitoriale, elemento fondamentale per responsabilità e crescita. Il presidente della Consulta delle Famiglie di Bra Giuseppe Maffei ha ricordato come la famiglia sia il primo contesto in cui si forma la società, nelle sue diverse conformazioni. Valentina De Ciechi, presidente di Rete Mamma APS, ha dichiarato: “Rete Mamma è molto più del direttivo: è una rete di volontari che la rendono viva. È ormai un punto di riferimento per il territorio, e il nostro impegno è renderlo sempre più solido e duraturo, ben oltre l’evento”. Un messaggio di pace e speranza Ma la consapevolezza, quest'anno, ha preso a Rete Mamma anche un'altra forma. Prima dell’apertura ufficiale, il direttivo dell'associazione si è unito in un messaggio di speranza, accompagnato dal ritornello della canzone “Magia” di Margherita Vicario. Rete Mamma ha ricordato che ogni famiglia ha diritto alla pace, ogni bambino ha diritto a crescere e ogni genitore ha diritto a un futuro per i propri figli, con un appello a scegliere la vita e a proteggere l’infanzia ovunque, in tutte le sue forme. Stand, laboratori e attività per bambini L’evento ha visto 80 stand complessivi, tra cui oltre 50 di professionisti del settore materno-infantile (ostetriche/i, psicologhe/i, pediatre/i, educatori, pedagogiste/i, consulenti dell’allattamento) e 25 di artigiani, con laboratori dal vivo e attività pratiche per bambini. Talk, consulenze e micro-conferenze hanno affrontato tematiche dalla gravidanza ai primi anni di vita fino all’età scolare, mentre l’area pratica per bambini ha offerto esperienze sensoriali, giochi, laboratori creativi, yoga bimbi, danza cuore a cuore, yoga della risata e attività musicali. “È stato bello prendere fiato osservando i nostri figli alle prese con attività stimolanti e divertenti, guidati da professionisti preparati”, ha commentato un papà partecipante. Know how, rete e crescita professionale Come da tradizione, Rete Mamma ha offerto anche un’occasione di networking tra professionisti, creando relazioni e opportunità di collaborazione, rafforzando il ruolo dell’associazione come punto di riferimento territoriale per la genitorialità consapevole. “I talk sono stati un vero momento di incontro e condivisione. Siamo molto soddisfatti della partecipazione, ma soprattutto che queste occasioni di creare cultura accessibile e gratuita siano sentite dai visitatori e dai professionisti stessi” ha commentato Silvia Mozzone, coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico di Rete Mamma. “Un particolare ringraziamento ai relatori e visitatori del Salottino, che proponeva temi delicati e complessi, rispetto ai quali crediamo sia sempre importante dare voce. Anche chi ha letto il programma e non si è sentito di venire, sapeva che uno spazio l’avrebbe trovato”. Il sostegno degli sponsor e dei partner L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di sponsor locali e partner, tra cui Fondazione CRC, Ottica Sipario, Libellula s.r.l., Mercatò, Studio Dentistico Massano, Tesisquare, Laboratorio La Libellula e Gioielleria Andrea Carbone, che condividono i valori dell’associazione e il suo impegno a favore delle famiglie. Informazioni e contatti I feedback raccolti dai partecipanti serviranno a migliorare ulteriormente le prossime edizioni. Rete Mamma APS resta attiva tutto l’anno, come rete di supporto tra famiglie e professionisti del materno-infantile. Per associarsi o ricevere informazioni: info@retemamma.it. Aggiornamenti e dettagli sulle iniziative sono disponibili su www.retemamma.it, Instagram @retemamma e Facebook @Rete Mamma.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro