Si è concluso il progetto ACTELD di Erasmus+, che ha visto l’Arci Bra partner dell’associazione spagnola Ocio y Vida e dell’ente portoghese AMU. La collaborazione ha preso il via a settembre 2024 con l’obiettivo di creare un nuovo protocollo di attività ludiche e didattiche dedicate alla prevenzione del deterioramento cognitivo. Abbiamo quindi realizzato un modello formativo che abbiamo poi sperimentare su un gruppo-tipo nei tre Paesi Europei partner del progetto. Il materiale è stato sperimentato principalmente nelle diciotto Uni3 presenti sul territorio ed è stato settato sulle esigenze e le indicazioni dei loro studenti. Ora il progetto è pronto per essere pubblicato e diventare un patrimonio condiviso con tutti i Paesi membri dell’UE; quindi tutti gli enti che si occupano di invecchiamento attivo potranno inserire nei loro programmi di studio i laboratori di allenamento della memoria creati dall’ente braides e dalle due associazioni europee con le quali hanno collaborato. Dal 7 al 9 ottobre Amu Portugal e Ocio y Vida sono stati ospiti a Bra per redarre la documentazione finale del progetto e definire la versione conclusiva del materiale da pubblicare online. Nel corso della loro visita, i rappresentanti delle due organizzazioni sono stati accolti dai sindaci dei comuni di Bra, Castagnito e Monticello d’Alba, tre dei comuni dove hanno sede le Uni3 gestite dall’Arci Bra e che hanno adottato i nuovi protocolli per l’invecchiamento attivo. Anche gli iscritti delle Uni3 del territorio hanno riservato loro un’accoglienza calorosa con suggerimenti e stimoli per nuovi progetti dimostrando che anche in Italia si respira un meraviglioso spirito europeo di collaborazione.