Una nuova impresa familiare di ristorazione arrichisce il panorama della ricettività cuneese: “Cambia menti” a Cuneo in via Savigliano 11, di Sofia e Roberto Messineo. In cucina Roberto, che dopo la scuola alberghiera Virginio Donadio di Dronero ha lavorato come cuoco al Wood di Cervinia (oggi stella Michelin), alla trattoria della Posta a Monforte d’Alba, nella cucina del rifugio Valasco. Numerosi gli stage in località turistiche blasonate come Cervinia e Santo Stefano Belbo. Sofia, con la maturità conseguita al Grandis di Cuneo e numerose esperienze lavorative in bar ed esercizi commerciali, è la responsabile delle quattro sale del ristorante anche grazie alla conoscenza scritta e parlata di tre lingue: inglese, francese e spagnolo. La cucina sarà a base di prodotti locali con i piatti della tradizione piemontese: battuta di Fassona, cruset, tonno di coniglio, taglieri di formaggi locali, lumache alla parigina tutto l’anno (menu completo nella stagione delle lumache che va da fine settembre a gennaio). Ma non mancheranno piatti della tradizione siciliana e marchigiana, regioni di origine dei genitori. Inoltre una novità: il ristorante “Cambia menti” prepara, su ordinazione, piatti da asporto per le famiglie e per eventi da ritirarsi entro le 20 per evitare il divieto di transito previsto dalla Ztl. Sofia e Roberto Messineo si possono definire “figli d’arte”. Il papà Fabrizio e la mamma Simona Ulissi hanno gestito a lungo l’Hotel Tre Amis a quota 1400 di Limone Piemonte e per dodici anni il ristobar 40 di Borgo San Dalmazzo. Attualmente sono i cuochi ufficiali del Ricetto di Boves, della Fiera Fredda di Borgo San Dalmazzo e di tante sagre di paese nei dintorni di Cuneo: un piatto molto blasonato è la “Paella” che anche Sofia e Roberto propongono in “Cambia menti”. Gli orari di apertura sono per tutti giorni della settimana dalle 11.30 alle 15 e dalle 19 alle 24. La chiusura settimanale è il mercoledi. L'apertura sarà domenica 14 settembre. Contatti: osteriacambiamenti@gmail.com; wwwosteriacambiamenti.com.