VERNANTE - A Vernante apre il nuovo Centro di visita del Parco Alpi Marittime

Nella struttura anche l’Ufficio turistico del Comune a gestione Atl del Cuneese

08/06/2025 07:02

Sabato 7 giugno, hanno aperto al pubblico con una veste completamente rinnovata il Centro Visita dei Parchi delle Alpi Marittime e l’Ufficio turistico del Comune di Vernante (Strada Statale del Colle di Tenda, 12) affidato alla gestione dell’ATL del Cuneese. 
 
L’intervento a cura dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime (APAM), finanziato confondi del PNRR-Progetto Margreen e propri, segna una tappa importante nel processo di miglioramento della qualità dell’offerta turistica, dell’accoglienza dei visitatori e della diffusione della cultura ambientale. Il tutto in un Comune che si trova in una posizione strategica collocata tra i Parchi delle Alpi Marittime e del Marguareis, sulla strada internazionale del Colle di Tenda e la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nice che portano al Parc national du Mercantour con cui le APAM hanno uno storico legame di collaborazione. 
 
Il sindaco di Vernante Gianpiero Dalmasso portando il suo saluto ai sindaci e amministratori della valle, agli assessori del Comune di Cuneo alla Metromontagna e all’Ambiente Sara Tomatis e Gianfranco Demichelis  ha ricordato: “Questo Centro di visita ha origine nella lungimiranza dei nostri predecessori che più di 40 anni fa hanno creduto nella creazione a Palanfrè del Parco. Allora nella borgata non viveva più nessuno mentre oggi contiamo quindici residenti. Un risultato che inorgoglisce il Parco e il Comune che hanno saputo fare rete. Occorre lavorare insieme aumentando la collaborazione come abbiamo ora con l’Atl e l’Ente Parco”. 
 
Il Commissario di APAM Piermario Giordano: “Con l’inaugurazione di oggi manteniamo una promessa fatta al sindaco di Vernante nel 2020. L’amministrazione del Parco alla decisione di alienare l’albergo di Palanfrè garantì che una parte delle risorse sarebbero state investite per il Centro di visita. L’altra parte dei fondi necessari deriva dal progetto Margreen, nel quale i comuni delle valli Vermenagna, Gesso e Stura e Parco si sono uniti e fanno rete raggiungendo risultati importanti”.
 
Il presidente dell’ATL del Cuneese Mauro Bernardi: “Ringrazio il Comune per aver affidato all’ATL la gestione dell’ufficio turistico e il Parco per il Centro visita. Questo è il 13° ufficio turistico gestito dalla nostra ATL, un tassello importante nell’ottica della collaborazione territoriale e della comunicazione coordinata al turista”.
 
In rappresentanza della Provincia e dell’Unione Montana Valle Stura è intervenuto Loris Emanuel: “Il progetto Margreen è stato costruito e finanziato perché ha coinvolto il Parco che va visto come una medaglia, un riconoscimento, del valore di questo territorio che per essere gestito e amministrato avrà sempre più bisogno di modelli come quello applicato da Margreen che supera i confini comunali e stimola la cooperazione e la collaborazione”. 
 

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro