GRINZANE CAVOUR - Al Castello di Grinzane si parla di medicina dello sport, presente Luigi Icardi

Il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale all'Annual Scientific Conference “New Trends in Sports Rehabilitation in the Era of Artificial Intelligence"

22/11/2025 17:07

Si è svolta questa mattina, nella prestigiosa cornice del Castello di Grinzane Cavour, l’Annual Scientific Conference “New Trends in Sports Rehabilitation in the Era of Artificial Intelligence”, patrocinata dalla FIMS – International Federation of Sports Medicine. Un appuntamento scientifico di rilevanza nazionale che ha visto la partecipazione di professionisti, ricercatori e specialisti della medicina dello sport, con un focus dedicato al ruolo decisivo che l’Intelligenza Artificiale sta assumendo nei processi di diagnosi, monitoraggio e riabilitazione motoria. Il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale Luigi Icardi, nel suo saluto istituzionale, ha sottolineato “l’importanza di sostenere percorsi di aggiornamento scientifico che pongano il Piemonte al centro dell’innovazione in ambito sanitario, favorendo la collaborazione tra istituzioni, ricerca e professionisti del settore”. Ad aprire i lavori sono intervenuti il Presidente del Congresso Ugo Riba e il Prof. Fabio Pigozzi, Presidente FIMS e Prorettore dell’Università di Roma “Foro Italico”. Tra gli interventi del programma scientifico: Prof. Fabio Pigozzi, con una Lectio Magistralis dedicata al futuro della medicina dello sport olimpica e al ruolo centrale delle tecnologie wearable e dell’IA nel miglioramento delle performance e nella prevenzione degli infortuni. Enrico Frascari, che ha approfondito storia, evoluzione e prospettive dell’intelligenza artificiale applicata ai contesti clinici. Il Dr. Daniele Mozzone, Direttore Medico Torino FC, che ha illustrato l’utilizzo dell’IA nella gestione quotidiana degli atleti e nella medicina sportiva moderna. Il Dr. Cristiano Eirale (Aspetar – Qatar), che ha condiviso evidenze internazionali sulle più recenti applicazioni tecnologiche nel campo della medicina sportiva. Il Prof. Giuseppe Massazza, Università di Torino, con un intervento su “Predict to Prevent”, dedicato al potenziamento dei percorsi riabilitativi attraverso sistemi predittivi basati su IA. Dalla conferenza è emersa una visione comune: la medicina dello sport si sta orientando verso un modello predittivo, personalizzato e supportato da tecnologie intelligenti, capace di unire dati, esperienza clinica e innovazione per migliorare salute e performance degli atleti.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro