CUNEO - Al via il weekend finale della quarta edizione del festival Modulazioni

Il festival di musica antica unisce tradizione e innovazione: l'evento è prodotto da Maestro Società Cooperativa di Cuneo e organizzato da Noau officina culturale

18/09/2025 09:10

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Cuneo si svolge il programma finale della quarta edizione di “Modulazioni - Vertigo”, il festival di musica antica che unisce tradizione e innovazione, prodotto da Maestro Società Cooperativa di Cuneo e organizzato da Noau officina culturale. Venerdì 19 settembre alle 18, presso il complesso monumentale di San Francesco (via S.Maria, 10) si terrà il concerto “Le strade del cuore”, un viaggio al centro del Rinascimento italiano tra frottole, tarantelle e parole d’amore con Marco Beasley (canto) Stefano Rocco (Arciliuto e chitarra barocca) e Fabio Accurso (liuto). Ingresso 10 euro con prenotazione su ticket.it. Il programma prosegue sabato 20 settembre: dalle 10 alle 16.30, presso l’aula magna del Vescovado nuovo (via A.Rossi, 28), si svolgerà il convegno “Ad maiorem dei gloriam: gesuiti tra musica e arte”, una giornata di studi a cura della Fondazione Opere Diocesane. In serata, alle 21, presso la chiesa di San Sebastiano (contrada Mondovì), spazio alla spiritualità nel Barocco latinoamericano con il concerto “Virgen Morenita”, con l’ensemble Voz latina diretta dal maestro Maximiliano Baños. Ingresso libero. Domenica 21 settembre, alle 17 presso il Rondò dei Talenti (via L.Gallo, 1), avrà luogo “Vértigo Biberon - La Spagna a tempo di musica”, concerto/atelier per famiglie con bambini da 0 a 6 anni sull’affascinante mondo della musica antica spagnola. Ingresso adulto+bambino a 8 euro sul portale www.ticket.it. Alle 18, si torna presso il complesso monumentale di San Francesco per “Rondò elettrico”, uno spettacolo sulle musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti e rielaborazioni elettroacustiche originali con un prologo a cura di Carmen Leoni, in collaborazione con Controluce Teatro d’Ombre, il Mets e il Dipartimento di Musica antica del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo e il Festival Incanti di Torino. Ingresso libero.
Per maggiori informazioni e per approfondire il programma completo di tutti gli appuntamenti è possibile consultare il sito Internet www.modulazioni.net, le pagine FB (www.facebook.com/modulazioni.net) e IG (www.instagram.com/modulazioni) o scrivere a info@modulazioni.net. Il festival si svolge con il sostegno di Comune di Cuneo, Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e Fondazione CRC e in collaborazione con Conservatorio G.F. Ghedini Cuneo, Fondazione Opere Diocesane Cuneesi, Museo Diocesano Cuneo San Sebastiano, Rondò dei Talenti, Mets (Musica Elettronica & Tecnici del Suono) Cuneo.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro