Dopo il lancio avvenuto a giugno, il progetto “Virale, la parità è contagiosa” entra nel vivo con le prime attività nelle scuole del territorio. Il percorso educativo e creativo punta a sensibilizzare ragazze e ragazzi sui temi della parità di genere, contrastando stereotipi culturali e contribuendo alla prevenzione della violenza. Il cuore del progetto è rappresentato da laboratori e incontri nelle scuole, che coinvolgeranno attivamente studentesse e studenti nella realizzazione di una campagna di comunicazione ideata con i giovani per i giovani. A guidare questo percorso sarà un’équipe multidisciplinare composta da educatori, creativi e professionisti della comunicazione, con l’obiettivo di ascoltare i bisogni delle nuove generazioni e diffondere valori positivi attraverso linguaggi e media vicini al loro mondo. Il nome della campagna, Paripasso, intende rappresentare il percorso condiviso verso la parità di genere, costruito passo dopo passo attraverso ascolto, confronto e co-creazione tra studenti, scuole e comunità. Il payoff “Un passo alla volta, tutt* alla pari” sottolinea che la parità non è un obiettivo statico, ma un processo continuo che si rinnova ogni giorno grazie alla partecipazione e alla responsabilità collettiva. L’identità visiva, ideata dall’agenzia No-Panic, si fonda sull’asterisco come simbolo inclusivo e universale: due asterischi affiancati nel logo evocano il dialogo e il cammino condiviso. I colori vivaci e fluidi raccontano la trasformazione e la ricchezza che nasce dall’incontro tra differenze. Come l’energia che si trasforma senza disperdersi, anche le idee condivise evolvono e generano nuove possibilità. Dal 24 novembre prenderanno il via gli interventi nell’Istituto Comprensivo di Centallo, che vedranno gli studenti di terza media coinvolti nell’ambito dei progetti di orientamento scolastico. Gli incontri stimoleranno la riflessione sugli stereotipi e i pregiudizi di genere, fornendo strumenti utili per il percorso di scelta delle scuole superiori. Nel corso dell’anno scolastico seguiranno attività nei plessi di Villafalletto, Tarantasca, Roata Rossi e Vottignasco. Parallelamente partiranno i percorsi rivolti al biennio delle scuole superiori di Cuneo, che coinvolgeranno otto istituti: Delpozzo, Grandis, Bonelli, De Amicis, Virginio-Donadio, Bianchi-Virginio, AFP Dronero ed Enaip. Gli incontri si svolgeranno in classe e prevedono una parte introduttiva di spiegazione seguita da un’attività laboratoriale, con l’obiettivo di creare uno spazio di confronto attivo e non giudicante, in cui ragazze e ragazzi possano esprimere liberamente pensieri e domande. Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori laboratori e momenti di co-creazione, fino alla presentazione pubblica della campagna PARIPASSO, esito del percorso condiviso. Un’iniziativa che, passo dopo passo, costruisce consapevolezza e responsabilità collettiva, diffondendo la cultura della parità di genere e contribuendo a un cambiamento reale e duraturo. Promosso dal Comune di Cuneo in partenariato con il Comune di Centallo, il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese, l’Istituto Comprensivo Isoardo-Vanzetti di Centallo-Villafalletto, la Cooperativa Fiordaliso e l’Associazione Art.ur, il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità e si è classificato al quarto posto a livello nazionale su oltre cinquecento proposte.