Arenaways lancia i “Treni della neve” da Torino a Limone Piemonte. La corsa sarà avviata il 14 dicembre, con partenza alle 7.25 da Porta Nuova e arrivo a Limone alle 9.31 (fermate intermedie a Savigliano (8.10) e Cuneo (8.54). Il viaggio di ritorno partirà alle 18, con arrivo nella città della Mole alle 19.40 (Cuneo 18.32, Savigliano 19.03). Grazie a un accordo con la società Limone Impianti Funiviari e Turistici, Arenaways emetterà un biglietto unico al prezzo di 59 euro (49 per gli under 12) che comprenderà viaggio andata e ritorno in treno (250 posti disponibili), servizio navetta fra la stazione di Limone e gli impianti della Riserva Bianca, skipass giornaliero e polizza assicurativa RC Sciatore. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l'assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, e l'assessore allo Sport e al Turismo, Paolo Bongioanni, hanno espresso il proprio sostegno: “Siamo molto soddisfatti di vedere debuttare un servizio come il Treno della Neve, che rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore per il territorio e per i cittadini. La Regione Piemonte e l'Agenzia della Mobilità Piemontese hanno garantito tutte le autorizzazioni necessarie con la massima disponibilità, perché crediamo fortemente che la collaborazione con operatori privati, con servizi commerciali innovativi, possa contribuire a migliorare l'offerta complessiva del trasporto ferroviario piemontese. Iniziative come questa rendono più accessibili le nostre montagne, favoriscono il turismo sostenibile e danno un supporto importante alle economie locali, in particolare in territori come quello cuneese, che fanno dello sport e dell'accoglienza un punto di forza. Siamo certi che questa esperienza potrà crescere e diventare, nei prossimi mesi, un'opportunità ancora più strutturata per tutti gli appassionati della montagna piemontese. Con la sua integrazione fra trasporto e skipass giornaliero, il Treno della Neve va esattamente nella direzione di quel legame strutturale fra servizi su cui il Piemonte sta puntando con decisione per un'offerta sempre più ricca e competitiva: e questo è ancora più significativo in un'area come Limone e la Val Vermenagna penalizzate da quattro anni di chiusura del Tunnel del Tenda”. Per Matteo Arena, Direttore Generale di Arenaways, “iniziative come il Treno della Neve fanno parte del core business di Arenaways e rispondono a un duplice obiettivo: portare le persone a preferire il trasporto pubblico al mezzo privato e creare occasioni di (ri)scoperta del meglio che il Piemonte ha da offrire. Solo progettando collegamenti innovativi, come abbiamo già iniziato a fare questa estate con il Treno dell'Assunta o il Treno de la Vuelta, si creano reali sinergie tra le realtà del territorio, a beneficio dei cittadini piemontesi. In questo caso, degli sciatori in particolare. Il nostro obiettivo è di ripetere il Treno della Neve anche nei mesi di gennaio e febbraio, sempre la domenica”.