CUNEO - Bike Cure, 800 bici custodite e una rete che cresce insieme a La Fausto Coppi Generali

Il servizio di custodia conferma i buoni frutti della collaborazione tra Confindustria Cuneo, Formedil Cuneo e Cooperativa San Paolo

30/06/2025 09:28

Bike Cure continua a crescere insieme alla Granfondo La Fausto Coppi Generali, confermandosi un’iniziativa al servizio dei ciclisti e della comunità. Il parcheggio custodito per le biciclette dei partecipanti alla Medio e alla Granfondo, frutto della collaborazione tra Confindustria Cuneo, Formedil Cuneo e la Cooperativa Sociale San Paolo, si conferma un servizio utile e apprezzato. Allestito in piazza Galimberti, il servizio ha distribuito circa 800 braccialetti identificativi ai ciclisti, apponendo altrettanti codici corrispondenti sulle biciclette, permettendo a centinaia di atleti (tra i quali anche la campionessa di sci di fondo Stefania Belmondo) di godersi appieno l'evento, sapendo i propri mezzi custoditi con cura. "Al di là dei numeri, che sono certamente in crescita, quello che ci piace sottolineare – dichiara Mariano Costamagna, presidente di Confindustria Cuneo – è il consolidarsi di una collaborazione che nasce e si sviluppa in uno spirito di servizio verso la comunità. In un’epoca in cui le logiche Esg assumono un’importanza crescente, è fondamentale che anche eventi sportivi di rilievo come la Fausto Coppi sappiano coniugare la dimensione sportiva con una spinta concreta verso la sostenibilità sociale". Bike Cure rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra sport, imprese del territorio ed enti del terzo settore, dimostrando come la sostenibilità non sia solo ambientale, ma anche sociale e relazionale. "Formedil Cuneo è lieta, per il secondo anno consecutivo, di avere avuto l’occasione per dimostrare quanto il concetto di “cura” sia centrale anche nel settore dell’edilizia – sottolinea Laura Blua, direttrice dell’ente. –  Abbiamo fornito le rastrelliere e provveduto al loro montaggio: un gesto semplice, ma simbolico del nostro impegno per la qualità e per i partecipanti".  La gestione operativa del servizio è stata affidata alla Cooperativa Sociale San Paolo, che ha curato l’accoglienza dei ciclisti, la presa in carico dei mezzi e il presidio dell’area. "La seconda edizione ha confermato il valore della collaborazione con Confindustria Cuneo e Formedil Cuneo – afferma Luca Bona, presidente della cooperativa. – Per noi sono occasioni preziose non solo per essere utili, ma anche per incontrare una fetta di popolazione che forse ha meno familiarità con il mondo della cooperazione sociale. Il Bike Cure è un luogo di servizio, ma anche uno spazio di relazione e dialogo".

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro