Mercoledì 8 ottobre nel palazzo municipale di Borgo San Dalmazzo si è tenuto un proficuo incontro di contrattazione sociale tra l’amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali CGIL - CISL – UIL con le relative organizzazioni dei pensionati. L’ente era rappresentato dalla vice sindaca Clelia Imberti, dall’assessora alla Cultura, Scuola, Asilo Nido e Politiche Sociali Michela Galvagno, dalle responsabili dell’Ufficio tributi Marinella Fantino, e dell’Ufficio Servizio Finanziario Antonella Rizzolio e dall’istruttore direttivo dell’Ufficio Servizi scolastici e Servizi alla persona Cristina Mazzariello. Obiettivo dell’incontro: le misure e gli strumenti a favore dell’intera cittadinanza, utili a migliorare la convivenza, la solidarietà e la coesione fiscale. Nell’occasione è stato rinnovato l’accordo volto a garantire misure fiscali perequative a favore delle fasce più fragili della popolazione. L’intesa, sottoscritta presso il Comune, conferma anche per l’anno 2025 l’emissione di un bando fondamentale: Il rimborso dell’addizionale comunale IRPEF 2024 per i nuclei famigliari con due o più componenti e con ISEE inferiore a 17.000 euro, o inferiore a 18.000 euro per i nuclei famigliari monocomposti. Questa misura, già sperimentata con successo negli anni precedenti, rappresenta un concreto strumento di giustizia sociale e di sostegno economico per chi vive situazioni di maggiore difficoltà. Le OO.SS. CGIL CISL UIL sottolineano l’importanza della continuità e della trasparenza nell’erogazione dei contributi, che avviene secondo criteri chiari e graduatorie basate sul valore ISEE. Il bando è già stato pubblicato con scadenza il 31 ottobre 2025. Le sedi territoriali CGIL, CISL e UIL sono a disposizione della cittadinanza coinvolta dalla misura per fornire assistenza nella compilazione e presentazione delle domande. In merito alla Tari (Tassa sui rifiuti) nel 2025 sono già state erogate le agevolazioni, come previste da regolamento. Sono in valutazione i benefici relativi al 2026, a causa dell’introduzione da parte di Arera del bonus Tari in bolletta, a rischio sovrapposizione con le agevolazioni comunali. L’intento è quello di far prevalere la normativa statale e valutare l’introduzione di un bando per la restituzione su base ISEE. Nell’incontro sono state affrontate e discusse le politiche di sostegno per le famiglie, i giovani, gli anziani e le persone con disabilità. In particolare, sono state mantenute le agevolazioni già in vigore sui servizi scolastici che prevedono l’esenzione per i minori residenti portatori di handicap con certificazione ai sensi della L. 104/1992 e la riduzione per le famiglie con ISEE uguale o inferiore a 8.500 euro. Sono in corso due progetti espressamente dedicati ai giovani: “Spazio Giò”, cofinanziato dalla Fondazione CRC, che ha visto la creazione di un luogo dedicato dove vengono realizzati laboratori e doposcuola; e “Spaziare – 5punti di crescita”, un progetto selezionato dalla Fondazione “Con i Bambini nell’ambito” del Fondo per il contrasto della povert̀à educativa minorile. Per le famiglie è attivo il voucher baby parking e l’integrazione rette micronidi su base ISEE. Per gli anziani è stato rinnovato per la seconda edizione il progetto “Anziani in-forma”, con ente capofila l’Unione Montana Valle Stura, che propone momenti aggregativi e di socializzazione. Sul tema assistenza alle autonomie degli alunni con disabilità, il Comune sta destinando molte risorse proprie e sempre più che in passato, facendo uno sforzo significativo, per la loro integrazione, sia nel periodo scolastico che in quello estivo. È costante il confronto con l’ATC (Agenzia Territoriale per la Casa) in relazione all’emergenza abitativa. A fine 2026 verrà aperto un nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi popolari a chiusura del progetto, da parte di ATC, di demo-ricostruzione del complesso di alloggi all'angolo fra via Arno e via Piave a Borgo San Dalmazzo. Per aiutare i cittadini nell’accesso ai servizi online e alle opportunità digitali, è infine attivo il punto di facilitazione digitale, aperto due volte a settimana: il lunedì mattina dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì pomeriggio dalle 14 alle 17.30. Si tratta del progetto “Reti di facilitazione digitale” realizzato dal Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese insieme al Comune di Cuneo, agli altri 52 Comuni del territorio consortile e al Comune di Mondovì, grazie al finanziamento regionale legato al Programma nazionale di ripresa e resilienza PNRR. “L’amministrazione comunale è molto attenta alle fasce più fragili della popolazione – hanno commentato la vice sindaca Clelia Imberti e l’assessora Michela Galvagno -. Vogliamo continuare a essere un Comune capace di progettare e creare politiche che mettano al centro le persone”. Le organizzazioni sindacali ringraziano l’amministrazione per la disponibilità e il dialogo costruttivo, auspicando che tali interventi possano essere ulteriormente rafforzati in futuro.