VALDIERI - Carenza d’acqua in alpeggio: un catalogo con tutte le pratiche di adattamento

Prodotto nell'ambito del progetto ACLIMO, all'interno anche un contributo fornito dal Parco Alpi Marittime

06/08/2025 08:33

Avviato a novembre 2023, il progetto ACLIMO si impegna ad affrontare le sfide del cambiamento climatico sulle Alpi, in particolare la riduzione delle risorse idriche. Di fronte a un riscaldamento più rapido che nel resto d'Europa, è fondamentale comprendere gli impatti di questi cambiamenti sulle specie, sugli ambienti d'alta quota e sulle attività economiche, soprattutto quelle legate al pastoralismo. La stagione di campo 2025 è ormai ben avviata e segna la realizzazione di molte azioni preparate fin dal 2024. Parallelamente, diverse attività del progetto sono state concluse. Tra queste, il Parco Alpi Marittime segnala il catalogo delle pratiche di adattamento alla carenza idrica negli alpeggi. Il catalogo raccoglie una serie di soluzioni adottate per far fronte alla crescente scarsità della risorsa idrica in montagna come adattamenti delle pratiche pastorali, interventi tecnici e azioni per favorire lo stoccaggio della risorsa in ambiente. Concepito come strumento di supporto decisionale, non propone risposte preconfezionate, ma un quadro pratico per alimentare la riflessione e il dialogo tra gli attori coinvolti, considerando i possibili impatti su ambiente, paesaggio e risorsa idrica. L'obiettivo è una diffusione ampia, oltre i confini del progetto, a tutti gli interessati. Frutto di un lavoro collettivo, questa prima versione potrà essere arricchita grazie a contributi, riscontri sul campo e sperimentazioni future. A pagina 72 del Catalogo, si trovano anche i video della serie "Gocce di Cambiamento: esperienze di gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura e allevamento", prodotti dalle Aree Protette Alpi Marittime nell'ambito dello stesso progetto. QUI maggiori informazioni.  

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro