Si chiama “CER Tour” l’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto transfrontaliero Alcotra Recrosses che intende favorire la condivisione tra territori delle soluzioni energetiche sostenibili. Sotto forma di percorso cicloturistico da percorrere in bici a pedali o bici elettriche, con il fine di limitare le emissioni di CO2, la kermesse si prefigge di collegare alcune delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sparse tra le regioni di Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia, offrendo la possibilità di incontri e condivisione delle esperienze. Nel corso del progetto sono previste quattro visite, due in Italia e due in Francia. Ad ogni visita in Italia dovranno partecipare i rappresentanti di almeno 4 CER francesi e viceversa. Le visite sono state raggruppate in due circuiti, uno in Italia che si svilupperà da sabato 20 a martedì 24 settembre 2025 ed un altro in Francia che prenderà avvio nella primavera 2026. Nelle sei tappe italiane la quarta e la quinta toccheranno il territorio cuneese, nelle aree di Pollenzo e Cuneo. In particolare, mercoledì 24 settembre alle ore 16 il CER Tour farà tappa presso la sede di Confartigianato Cuneo. Si terrà un momento di approfondimento sui temi ambientali, durante il quale verrà firmato un protocollo di cooperazione transfrontaliera tra Comunità Energetiche Rinnovabili. Particolare attenzione sarà rivolta all’esperienza di CER-A, la comunità energetica promossa da Confartigianato Cuneo, per mettere a disposizione delle imprese artigiane e del territorio un modello concreto di transizione energetica basato sulla collaborazione e sulla condivisione. Nata per supportare privati, imprese e installatori nella transizione verso un’energia più sostenibile ed economica e per promuovere l’autoconsumo collettivo, CER-A sta attualmente registrando un ottimo sviluppo: sono in corso di attivazione 46 configurazioni con 24 MW di potenza di impianti già realizzati o in corso di installazione. “Con la nostra Comunità Energetica - dichiara Franco Roagna, presidente di CER-A - abbiamo voluto dare un segnale concreto di come le imprese artigiane possano essere protagoniste della transizione energetica. Il CER Tour rappresenta un’opportunità per diffondere consapevolezza, generare sinergie e valorizzare il legame tra sostenibilità ambientale, crescita economica e coesione sociale. Il nostro impegno è quello di accompagnare le imprese e le comunità locali verso un futuro più sostenibile, ma anche più competitivo e inclusivo”.