Si è svolta ieri, venerdì 31 ottobre, nella Sala dell’IIS “Donadio” di Dronero, la cerimonia di consegna delle Borse di studio “Bernardo Debernardi”, istituite in memoria del primo preside dell’Istituto Alberghiero di Dronero. Sono stati premiati gli studenti che, nell’anno scolastico 2024/2025, hanno conseguito il diploma di maturità alberghiera con il massimo dei voti: 100 e 100 e lode. Gli assegni, del valore di 350 euro ciascuno, sono stati consegnati dalla professoressa Maria Antonia Debernardi, sorella del preside scomparso, insegnante e dirigente scolastica in pensione.
 
Durante la cerimonia, la professoressa Debernardi è stata accolta dalla dirigente scolastica Patrizia Venditti e dal vicepreside professore Roberto Olivero. La professoressa ha dichiarato: “Il desiderio di mio fratello era quello di premiare i ragazzi meritevoli, non solo per i risultati ma anche per l’impegno e la condotta. Desidero rivolgere i miei più sentiti complimenti a tutti i premiati, con l’augurio di affrontare le sfide future con la stessa dedizione e passione dimostrata finora”.
 
Durante la cerimonia, la professoressa ha anche ricordato la figura del fratello Bernardo Debernardi, cofondatore e primo preside dell’Istituto, che nel 1991 contribuì, insieme al professore Gianfranco Donadio, preside della scuola media e sindaco di Dronero, alla nascita dell’Alberghiero di Dronero. “Mio fratello – ha spiegato – credette fin da subito nel progetto di una scuola superiore in Valle Maira. L’Istituto aprì i battenti nell’anno scolastico 1990/91 come sede coordinata dell’Istituto Giolitti di Mondovì, inizialmente ospitato nei locali dell’ex albergo Tripoli. Dal 1997/98 trovò la sua sede definitiva nell’ex caserma Beltricco, ai confini con Roccabruna, e nel 1999 fu intitolato a Gianfranco Donadio, prematuramente scomparso cinque anni prima. Bernardo Debernardi, invece, fu colui che contribuì in modo decisivo alla crescita e all’affermazione dell’Alberghiero di Dronero come istituto di eccellenza per la formazione di tante generazioni di studenti”.
 
La professoressa ha aggiunto: “Mio fratello Bernardo, preside storico dell’Alberghiero, lo diresse sempre con dedizione e senso del dovere, ricevendo encomi e riconoscimenti ma restando una persona modesta e riservata. A lui è oggi dedicata un’ala della scuola, come segno di riconoscenza per il suo impegno e la sua visione educativa”.
 
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Villar San Costanzo, Stefano Ribero, il sindaco di Roccabruna, Livio Acchiardi, e l’assessore alla Cultura di Dronero, Carlo Giordano, oltre ai rappresentanti delle varie classi dell’Istituto. Dopo la cerimonia, ex studenti e famiglie si sono trattenuti per un momento conviviale, grazie al buffet preparato dagli allievi di Cucina guidati dal prof. Marcello Comba e servito dagli studenti di Sala coordinati dalla prof.ssa Roberta Orsini.
 
Borse di studio “Debernardi” – diplomati eccellenti
Anno scolastico 2024/2025
 
• Anna Balocco, indirizzo Cucina – oggi studia Tecnologie Alimentari a Grugliasco;
• Stefania Gastaldi, indirizzo Accoglienza – iscritta a Progettazione e Management del Turismo a Novara;
• Elisa Giusiano, indirizzo Cucina – frequenta Scienze Infermieristiche a Cuneo.