MONTEROSSO GRANA - Continua il gemellaggio tra Monterosso Grana e Bar-sur-Loup

L’8 e il 9 novembre un weekend di scambio culturale tra famiglie e bambini delle due comunità, nel segno della memoria e della cultura condivisa

29/10/2025 16:14

Proseguono gli scambi tra le comunità di Monterosso Grana e Bar-sur-Loup grazie al progetto “Memorie Migranti: Comunità oltre i confini” / “Mémoire Migrante: Communautés au-delà des frontières”, sostenuto dalla Comunità Europea tramite il Programma CERV - Citizens, Equality, Rights and Values (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori). Gli incontri tra i due comuni proseguiranno nel corso del 2025 e 2026, con il prossimo appuntamento in programma l’8 e il 9 novembre, in concomitanza con la Sagra della Tourto Mato. L’incontro di novembre avrà un focus particolare sullo scambio culturale tra le famiglie e gli studenti delle scuole elementari e medie. L’obiettivo è sensibilizzare i più giovani sulla ricchezza delle tradizioni e delle culture comuni alle due comunità. Il sabato 8 novembre sono previste la visita a un caseificio e due laboratori: il primo dedicato alla storia e produzione del formaggio Castelmagno DOP, il secondo alla Tourto Mato, piatto tipico della cucina povera tutelato dalla Denominazione Comunale del Comune di Monterosso dal 2021. Le attività si concluderanno con una cena a base di piatti tradizionali. Domenica 9 novembre, dopo una passeggiata lungo il Sentiero dei Sarvanot, i partecipanti si immergeranno nell’atmosfera della Sagra della Tourto Mato con una visita al mercatino dei prodotti tipici e un pranzo a base di Tourto Mato. Nel pomeriggio, le danze popolari accompagnate dal gruppo musicale occitano Lou Pitakass completeranno la giornata. Il programma ha suscitato grande entusiasmo tra gli amici francesi, che parteciperanno con circa ottanta persone. Questo scambio conferma l'importanza del gemellaggio nel rafforzare i legami tra le due comunità, sempre più vicine e unite. “Siamo felici di ospitare ancora una volta i nostri amici di Bar-sur-Loup e di continuare a coltivare questa relazione che va ben oltre il semplice gemellaggio”, afferma il sindaco di Monterosso Grana, Stefano Isaia. “Il progetto Memorie Migranti è un’opportunità unica per condividere le nostre tradizioni, ma soprattutto per guardare al futuro attraverso la sensibilizzazione dei più giovani. La Sagra della Tourto Mato è solo uno degli aspetti di una comunità che vive e cresce grazie alla sua storia, alla sua cultura e alle sue tradizioni. L'incontro di novembre sarà l'occasione per rafforzare ulteriormente il legame di amicizia con la Francia e continuare a costruire insieme un futuro di reciproco rispetto e collaborazione”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro