In un’epoca di grandi sfide globali, il primo presidio del cambiamento è rappresentato proprio dai Comuni: è nei territori che la sostenibilità prende forma, attraverso scelte concrete e visioni condivise. Questo sarà uno dei temi di cui si discuterà venerdì 24 ottobre 2025, dalle ore 16, nello Spazio Incontri della Fondazione CRC di Cuneo, durante il Summit della Sostenibilità e dell’Innovazione Territoriale organizzato da Confartigianato Cuneo cui parteciperanno la prima cittadina del capoluogo Patrizia Manassero e i Sindaci di Piacenza Katia Tarasconi e di Arona Alberto Gusmeroli (anche Presidente della Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati).
"Ringrazio Confartigianato – commenta la Sindaca Manassero – per aver organizzato questo importante summit che ci consente di fare il punto e riflettere sulla sostenibilità nel nostro territorio. La nostra città in particolare è impegnata da tempo su questi temi e ad attestarlo è la classifica delle città green di Legambiente uscita nei giorni scorsi, che ci conferma migliore in Piemonte e al 14° posto in Italia. Continuiamo a costruire insieme un territorio più verde, inclusivo e competitivo".
"La Sostenibilità, - aggiunge il Sindaco di Arona Gusmeroli – necessaria per preservare l'Ambiente e il Territorio, non può prescindere dal fatto di "essere sostenibile" anche dal punto di vista economico e sociale, coinvolgendo pienamente i Cittadini in un processo che, per essere efficace, deve restituire benessere a Famiglie e Imprese. Non serve essere ideologici, come si è visto dall’Europa sinora, per esempio, sull'Automotive: occorre pragmatismo, operando scelte ragionate che tutelino livelli occupazionali, produttività e Sistema Paese».
Per il Sindaco di Piacenza, Tarasconi (pochi giorni fa anche ospite della rassegna “Festival dei luoghi comuni”), l’importanza di guardare al futuro: «In un momento storico in cui la parola sostenibilità rischia di diventare un’etichetta di comodo, credo sia fondamentale restituirle il suo vero significato: una visione di lungo periodo che tiene insieme ambiente, economia e qualità della vita delle persone. . Nella nostra città, anche attraverso iniziative come il Bilancio di sostenibilità e la partecipazione alla Rete dei Comuni Sostenibili, abbiamo scelto di misurare concretamente i nostri progressi e le nostre responsabilità, perché solo ciò che si misura si può davvero migliorare. Incontrarsi a Cuneo per un confronto nazionale su questi temi è un’occasione preziosa di cui ringrazio gli organizzatori: la sostenibilità non appartiene a una singola città o amministrazione, ma è una sfida collettiva che richiede cooperazione, coraggio e capacità di innovare per il bene delle comunità che rappresentiamo".
"Da sempre – sottolinea Luca Crosetto, presidente territoriale della Camera di Commercio e di Confartigianato Cuneo – crediamo che la sostenibilità nasca nei territori e si costruisca attraverso un dialogo costante con chi li amministra. I Sindaci e le amministrazioni comunali rappresentano il primo presidio dello Stato e sono partner fondamentali per promuovere un modello di sviluppo realmente green, capace di coniugare crescita economica, tutela ambientale e coesione sociale. Come Confartigianato Cuneo, con la nostra presenza capillare – 280 dirigenti artigiani, 19 uffici e 190 collaboratori – siamo ogni giorno al fianco delle imprese e dei Comuni per accompagnare insieme la transizione ecologica e innovativa delle nostre comunità".
Il summit, inserito nella Settimana per l’Energia e la Sostenibilità promossa da Confartigianato nazionale, sostenuto da Comune di Cuneo, Camera di Commercio di Cuneo, Fondazione CRC e Banca CRS, rappresenta una tappa importante nel percorso strategico che Confartigianato porta avanti da anni per consolidare la cultura della sostenibilità e dell’innovazione. L’obiettivo è valorizzare il capitale sociale, economico e ambientale del territorio, promuovendo al tempo stesso una visione prospettica delle politiche di sviluppo locale. Dopo i saluti istituzionali di Luca Crosetto e Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC, i lavori saranno introdotti da Joseph Meineri, direttore di Confartigianato Cuneo.
Seguiranno gli interventi di Paolo Arrigoni, presidente del GSE – Gestore dei Servizi Energetici, Stefania Crotta, direttore generale per i Programmi e gli Incentivi finanziari del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Danilo Demarchi del Politecnico di Torino; Luca Balbiano, CEO di Citiculture; Valentina Boschetto Doorly, esperta di foresight strategico; Lasse Jonasson, Chief Foresight Officer del Copenhagen Institute for Futures Studies.
Il Summit della Sostenibilità e dell’Innovazione Territoriale sarà aperto al pubblico, con partecipazione gratuita e registrazione obbligatoria sul sito di Confartigianato Imprese Cuneo, fino a esaurimento posti.