CUNEO - Cuneo vista dal cinema: “Elegante e malinconica” per la regista di 7 Anniversari

Benedetta Porcaroli la definisce “curata e bellissima”, il coprotagonista Lorenzo Zurzolo si innamora della cucina. E Caraglio li invita alla fiera Aj a Caraj

Monica Fissore 08/11/2025 16:51

Ormai è risaputo: a Cuneo e a Caraglio, dal 20 ottobre, si stanno realizzando le riprese di 7 Anniversari, il film che vede la regista Sabrina Iannucci alle prese con il suo primo lungometraggio e gli attori Benedetta Porcaroli e Lorenzo Zurzolo nei ruoli dei protagonisti, Emma e Teo. 7 Anniversari racconta “l’intensa e originale storia d’amore tra due anime apparentemente opposte, alle prese con il tempo, le paure e il desiderio di non perdersi”, spiegano dalla produzione. Teo è un rider creativo e un po’ “lontano dalle convenzioni sociali”, Emma è affermata nel suo lavoro, ma non si è mai legata sentimentalmente a causa di un passato turbolento. Quando il caso li fa incontrare, Teo cerca di aiutarla a superare la paura di innamorarsi proponendo un patto insolito: una relazione con scadenza a sette anni, “un modo per amare senza paura della fine”. Negli anni insieme i due personaggi condividono un percorso di crescita, ma quando il settimo anniversario si avvicina uno dei due è più propenso a mantenere il patto, l’altro meno. Al centro del film ci sarà questa storia, con le vie di Cuneo e il Filatoio Rosso di Caraglio a fare da sfondo. Per questo motivo la regista Sabrina Iannucci, insieme agli attori Porcaroli e Zurzolo e al produttore Filippo Montalto, hanno partecipato alla conferenza stampa tenutasi il 6 novembre presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo, guidati dal direttore di Film Commission Torino Piemonte, Paolo Manera. A dare il benvenuto non poteva mancare la sindaca Patrizia Manassero: “Cuneo non è abituata ad essere un set cinematografico, come succede a Roma quotidianamente, ma i nostri sono territori appassionati di cultura, libri, cinema: siamo felici di ospitarvi, sia perché incrociare anche solo le riprese ci fa sentire un po’ protagonisti, sia perché rappresenta un tassello importante per la vita culturale della città”. In risposta Paolo Manera non ha escluso la possibilità di organizzare un’anteprima speciale del film proprio a Cuneo. Anche la sindaca di Caraglio, Paola Falco, non ha nascosto l’emozione e l’orgoglio per aver potuto mettere a disposizione il Filatoio Rosso, “eccellenza del nostro territorio, un esempio di architettura industriale unico a livello europeo”. L’attrice Benedetta Porcaroli ha esordito elogiando il modus operandi piemontese e ironizzando con Paolo Manera: “Dovete imparare a lavorare peggio e a smettere di proporre condizioni a cui non si può dire di no”. Per Sabrina Iannucci questo è il debutto nel lungometraggio, ma non la prima esperienza dietro la macchina da presa: alle spalle ha diverse opere documentaristiche. La regista ha raccontato come questo bagaglio le sia utile: “Ho accolto a braccia aperte questo film perché si presta bene al mio modo di lavorare: raccontare le relazioni in maniera intima ma anche analitica, con grande attenzione alla realtà. Dietro alle relazioni umane si nascondono le dinamiche della società in cui viviamo”. Nel caso specifico del film “la paura di amare è il simbolo della paura che abbiamo di darci al futuro, perché il futuro fatichiamo a vederlo”. Alla domanda su come la scelta sia ricaduta su Cuneo, la regista ha spiegato: "Cercavo eleganza e malinconia, trovandole in Cuneo. Non volevo una metropoli: desideravo lo spirito di una cittadina di provincia e allontanarmi dall’atmosfera romana e dalle classiche commedie romantiche a cui siamo abituati”. La Iannucci ha poi apprezzato in particolare le dimensioni ridotte della città, che permettono rapidi spostamenti da un set all’altro anche a piedi, agevolando le riprese: “Una svolta!”. Benedetta Porcaroli condivide il pensiero: “Questa città restituisce molto alla storia, la location fa la narrazione del film”. E non sono mancati i complimenti: “Sono sincera, ero prevenuta e non me l’aspettavo così: Cuneo è bellissima, elegante, molto curata. La mattina, dal balcone, si vedono le montagne tutto intorno a 360°: uno spettacolo”. E le persone? “Gentilissime!” Complimenti condivisi anche dall’attore Lorenzo Zurzolo: "Non conoscevo queste zone, ma mi sto trovando molto bene. Sono di buona forchetta e qui la buona cucina non manca”. “Solitamente, durante le riprese, si torna a casa nei weekend; invece qui ci troviamo talmente bene da rimanerci, approfittando per visitare il resto della provincia”. A far loro da cicerone, soprattutto dell’offerta gastronomica, c’è il produttore Filippo Montalto, che queste zone invece le conosce bene. La visita del primo weekend? “Alba e la Fiera del Tartufo ovviamente”.  Un produttore, Montalto, che dà molto spazio e fiducia alla regista: “Se ci sono cose che non mi convincono ne parliamo insieme, ci confrontiamo. Non mi impongo”. “Lavoriamo molto bene insieme” conferma infatti Iannucci. Le riprese proseguiranno fino al 22 novembre; fino ad oggi si sono svolte quasi tutte in esterna, la maggior parte in notturna. Sono appena iniziate invece quelle ambientate in abitazioni: una in particolare rappresenterà la casa dei due protagonisti, che cambierà nel corso dei sette anni narrati. I cuneesi che hanno voluto sentirsi parte del film, partecipando come comparse, sono state moltissimi: al primo giorno di casting, il 3 ottobre a Caraglio, si sono presentate oltre cento persone e ne sono state selezionate circa una sessantina. Una conferma di quel “sentirsi protagonisti” richiamato dalla sindaca di Cuneo all’inizio.  Al margine della conferenza la sindaca di Caraglio ha approfittato della “debolezza” ammessa dagli attori per l’offerta gastronomica locale: non appena hanno raccontato di aver già provato più volte la bagna caoda, li ha invitati ufficialmente alla fiera Aj a Caraj in programma il weekend del 15 e 16 novembre. Paola Falco ha spiegato la caratteristica tipica dell’aglio di Caraglio, celebre per la sua delicatezza e digeribilità, e gli attori si sono mostrati entusiasti. Accetteranno l’invito?

Notizie interessanti:

Vedi altro