Si sono concluse con un ottimo risultato economico e di partecipazione le iniziative organizzate nel mese di novembre da Emmaus Cuneo per “l'umanità in transito”. “Solidarietà senza confini” ma anche momenti di grande coinvolgimento umano, di conoscenza senza stereotipi e semplificazioni di un fenomeno del nostro tempo che coinvolge centinaia di migliaia di donne, uomini, minori alla ricerca di un mondo migliore in fuga da situazioni di conflitto, miseria, mancanza di libertà. Su questo si è basato l'incontro di venerdì 14 novembre con Luca Guglielmetto, volontario e referente del rifugio Massi di Oulx punto di riferimento umanitario per l'accoglienza dei migranti in transito. Esperienza concreta importante a cui è andato l'intero ottimo incasso di 5.883 euro della vendita straordinaria di solidarietà organizzata da Emmaus nei propri mercatini solidali nella giornata di sabato 15 novembre e che ha visto una grande partecipazione di persone. Le iniziative erano state aperte dall'esperienza incredibile di Alaa Faraj promessa del calcio libico e emblema di un’ingiustizia che colpisce le vittime di un sistema che paradossalmente premia i veri trafficanti di esseri umani mentre le vittime e chi subisce questa situazione, l'anello debole, viene criminalizzato. Il tutto in un libro curato da Alessandra Sciurba docente palermitana che lo ha presentato venerdì 7 novembre in un momento toccante e di riflessione amara sulle storture di una giustizia "ingiusta" e anche di un sistema carcerario che non rieduca ma punisce soprattutto chi non ha strumenti economici e/o umani di difesa o che ha fragilità umane profonde. Come sempre Emmaus ringrazia i propri comunitari, volontari e amici e tutte le persone che con i loro acquisti hanno contribuito alla solidarietà promossa e a rendere questo nostro mondo un po' più umano, sensibile ed accogliente. Prossimo appuntamento a dicembre per un Natale a sostegno di pace, solidarietà e condivisione.