Sogni un lavoro che unisca creatività, cura della persona e reali opportunità di crescita? Se hai già una qualifica nel settore benessere e vuoi fare un passo in più, i corsi proposti da AFP – Azienda Formazione Professionale sono quello che fa per te. Presso la sede di Cuneo, partono due percorsi gratuiti per giovani under 25 che vogliono ottenere il diploma professionale e l’abilitazione per lavorare – o aprire una propria attività – nei settori dell’estetica e dell’acconciatura.
Impara a progettare trattamenti su misura, conoscere i prodotti cosmetici, gestire un centro estetico, accogliere i clienti con competenza e sicurezza. Un percorso di 990 ore (di cui 300 in alternanza scuola-lavoro presso realtà del territorio) per diventare un’estetista qualificata, autonoma e pronta a fare la differenza. A fine corso otterrai il diploma professionale e l’abilitazione alla professione.
Se hai già esperienza o una qualifica in trattamenti di acconciatura, questo corso ti aiuterà a perfezionare la tua tecnica e a sviluppare competenze imprenditoriali. Si studiano tricologia, taglio, gestione dell’attività, relazione con la clientela e tanto altro. Anche in questo caso, il percorso dura 990 ore con 300 in alternanza scuola-lavoro in saloni di acconciatura. Il diploma finale ti abilita a lavorare come acconciatore qualificato, anche in autonomia.
Cosa rende questi corsi unici?
Sono completamente gratuiti, grazie ai finanziamenti regionali, statali, FSE+2021/2027 e PNRR
Ti offrono una formazione pratica e concreta, in stretta connessione con il mondo del lavoro
Al termine, ottieni il diploma professionale e l’abilitazione alla professione
Hai la possibilità di frequentare anche in apprendistato di primo livello
I corsi sono rivolti a giovani di età inferiore ai 25 anni già in possesso di una qualifica professionale coerente e possono accogliere anche studenti in apprendistato di primo livello.
CONTATTI
Centro di Cuneo
+39 0171 693760
erica.laschi@afpdronero.it
I corsi sono gratuiti, in attesa di presentazione, approvazione e finanziamento da Fondi Regionali, Statali, dal FSE+ 2021/2027 e dal PNRR (Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 "Sistema Duale".