VALDIERI - Dal Parco Alpi Marittime allo Junior Ranger International Camp 2025

L'evento era ospitato per la prima volta in Italia, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

06/08/2025 13:06

Il Progetto Junior Ranger Alpi Marittime, promosso nell'ambito della Federazione Europarc, nel 2025 ha festeggiato la sua ventesima edizione. Un traguardo significativo, celebrato con un ricco programma di attività e sublimato dalla partecipazione di una propria delegazione, composta da un mentore e due Junior Ranger, al 21st International Junior Ranger Camp, quest'anno ospitato per la prima volta in Italia, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L'edizione 2025 dell'International Junior Ranger Camp ha visto la partecipazione di ben 16 delegazioni in rappresentanza di 12 differenti Stati, offrendo ai giovani di età compresa tra 14 e 17 anni la straordinaria opportunità di rappresentare il loro parco e di fare amicizia con coetanei provenienti da tutta Europa che condividono la passione per la natura e la consapevolezza del ruolo delle aree protette nella conservazione e valorizzazione della biodiversità. Il campo, svoltosi dal 27 luglio al 3 agosto, è stato particolarmente denso di attività esperienziali, pratiche, divertenti e stimolanti, inaugurato nel migliore dei modi con la presentazione da parte di ogni delegazione della propria area protetta. Il programma ha incluso momenti di scoperta del territorio protetto ed escursioni in alcuni dei suoi luoghi più affascinanti: dal Lago di Ridracoli al borgo di Bagno di Romagna, dal cuore delle faggete vetuste di Badia Prataglia alla vetta del Monte Falco, fino alla spiritualità e bellezza naturale del Santuario Francescano della Verna. I Junior Rangers sono stati poi coinvolti in operazioni decisamente più pratiche, contribuendo alla conservazione attiva di habitat minacciati e toccando con mano strumenti e tecniche di gestione forestale e monitoraggio faunistico, il tutto grazie alla preziosa collaborazione del Reparto Carabinieri Parco Nazionale "Foreste Casentinesi". Sia i giovani che i mentori sono stati impegnati in attività di confronto e discussione tra loro, tra cui una sessione di gioco di ruolo sulla coesistenza con i grandi carnivori, ideato dalla EU Large Carnivore Platform. Inoltre i mentori, rappresentati da guardiaparco ed educatori ambientali, hanno svolto anche un interessante workshop per condividere strategie e sviluppare modelli europei di partecipazione delle nuove generazioni alle attività di tutela e valorizzazione delle aree protette. Infine, non sono mancate occasioni di puro divertimento e svago, come la gita in kayak o la serata di danze tradizionali polacche, momenti insostituibili nel favorire la nascita di nuove amicizie e nel creare ricordi indelebili. Per i Junior Ranger delle Alpi Marittime è stata davvero un'occasione unica per rendersi conto di quanto sia importante promuovere lo scambio internazionale nello sviluppo di competenze ambientali e sociali. L'International Junior Ranger Camp ha mostrato loro come la natura non conosca confini e tutti siamo chiamati a prendercene cura per le generazioni presenti e future.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro