L’ATL del Cuneese chiude un'intensa stagione di attività promozionale che ha visto il territorio protagonista sulle pagine e sui media di settore internazionali. “Un flusso costante di giornalisti specializzati ha esplorato la provincia di Cuneo, evidenziando la sua capacità di offrire un ventaglio di esperienze turistiche, che spaziano dalle vette epiche alla dolce pianura, dalle città d'arte ai sapori più autentici.” afferma il Direttore dell’ATL del Cuneese, Daniela Salvestrin, che precisa: “L’ATL ha curato in questi mesi numerose attività promozionali concentrando l’attenzione proprio sulle attività di ospitalità di giornalisti di settore e operatori turistici perché crediamo che le esperienze vissute sul campo, in prima persona e con l’assistenza di guide e accompagnatori professionali, possano essere il miglior biglietto da visita del nostro territorio.” La bicicletta si conferma un asset strategico per il Cuneese. Il giornalista spagnolo Marcos Pereda Herrera ha esaltato l'altimetria delle Alpi di Cuneo e la piacevolezza del Monregalese, coniugando salite epiche a pedalate più rilassanti. Successivamente, per il circuito internazionale Rouleur, la giornalista Fulvia Camisa e la fotografa Alessandra Bucci hanno percorso un tour su strada attraverso le città d'arte della pianura (Busca, Fossano, Savigliano, Saluzzo, Cuneo, Mondovì) con l'emozionante scalata al Monviso sino al Pian del Re, raccontando il fascino delle "Scalate Leggendarie". Grande ammirazione per le Alpi anche dallo spagnolo Oscar Falagan, che ha esplorato la Valle Stura e raggiunto il Colle del Fauniera, omaggiando il cippo di Pantani ed emulando le gesta della Gran Fondo La Fausto Coppi. Il Cuneese, si sa, è meta d'elezione anche per gli appassionati delle due ruote a motore. Un tour innovativo in moto elettrica, con il giornalista Matteo Cantatore, ha promosso una proposta di visita green e sostenibile toccando Fossano (Castello degli Acaja), Saluzzo, Savigliano, il Castello della Manta (Bene FAI), il Ponte del Diavolo a Dronero e la Valle Grana, con la produzione del Castelmagno e la visita al Filatoio di Caraglio, unendo la piacevolezza dei paesaggi alla scoperta di siti culturali di altissimo valore storico, architettonico ed artistico. Ugualmente entusiasmante si è rivelata l’esperienza vissuta dalla giornalista svedese Helene Lundgren e dal suo fotografo: il loro tour in moto partito dalla Valle Varaita con l’affascinante Colle dell'Agnello li ha condotti al panoramico Colle di Esischie, con tappa al Forte di Vinadio e al Santuario di Sant'Anna. Al termine, i giornalisti hanno definito l'esperienza: "Uno dei migliori viaggi stampa di sempre. La montagna con le sue strade panoramiche tortuose è mozzafiato... Probabilmente la migliore esperienza in moto che abbiamo mai fatto". Non solo outdoor: la città di Cuneo e le sue eccellenze culturali sono state al centro dell'attenzione della giornalista francese Beatrice de Hullessen-Carles, interessata a raccontare le bellezze locali per il pubblico della Costa Azzurra. Ancora, in ottobre, il giornalista britannico Chris Allsop ha dedicato un tour ai sapori artigianali, scoprendo l'eccellenza dei birrifici artigianali locali (Baladin, Kauss, Troll), abbinandoli a visite culturali a Fossano, Cuneo, Vernante e Limone Piemonte. A queste iniziative si sono sommati i famtrip per operatori turistici, ospitati in occasione della Borsa Internazionale del Turismo Outdoor (svoltasi a Cuneo a metà settembre). Ventotto tour operator da Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Lituania e Norvegia hanno avuto modo di testare le proposte di vacanza che uniscono montagna, pianura, Langhe e Roero. A loro sono state proposte attività outdoor quali la pedalata sul percorso dell’Alta Via del Sale con partenza da Limone Piemonte, il volo in mongolfiera sul Monregalese, un trekking nei boschi di Pamparato e Garessio con visita al Castello Reale di Casotto ed escursioni in Valle Tanaro. “L’ATL del Cuneese si conferma così un punto di riferimento per la promozione di un turismo esperienziale di qualità, attento alle tematiche della sostenibilità.” dichiara la Presidente Gabriella Giordano. “Molte iniziative sono condotte in collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero nell’ambito dell’Associazione per il Turismo Outdoor – di cui entrambe le ATL sono socie e braccio operativo - che ha la sua sede proprio presso l’ATL del Cuneese: si tratta di un coordinamento utile che sta portando e porterà ancora ottime occasioni di visibilità sul mercato internazionale”.