CUNEO - Dall’Ictus alla musica: le storie di chi ha ritrovato la voce diventano un podcast

Si chiama “VolontAir” ed è il titolo del podcast di "Non è la Radio". Una puntata è dedicata all’associazione Alice che si occupa della lotta all’Ictus cerebrale

l.r. 09/12/2024 17:01

La materia prima di un podcast, si sa, è il suono. Ma anche le musiche, i rumori di sottofondo e le voci. E a proposito di voci, quelle del podcast “VolontAir” dedicato all’associazione Alice Cuneo sono insolite: i protagonisti di questo appuntamento “audio”, infatti, sono gli afasici, persone che a seguito di Ictus non riescono a parlare o a esprimersi. Grazie al lavoro dell’associazione di volontariato Alice Cuneo, che si occupa della lotta all’Ictus cerebrale, queste persone vengono accolte e allenate a seguire le melodie delle canzoni per poi cantarle insieme in coro. Da inizio dicembre, è uscita una puntata del podcast “VolontAir” di Marco Malinki che si occupa di far conoscere il mondo del volontariato cuneese puntando la lente di ingrandimento, su questa puntata, all’associazione Alice Cuneo. Nell’episodio si può sentire la voce ritrovata del Coro degli afasici, i racconti di com’è nato il progetto e di cosa si occupa l’associazione.
 
Ma ci sono anche le storie. Come quella di Marianna, oggi referente del Coro, che racconta la sua malattia e la tenacia nel non abbattersi, oppure quella di Piera (Chicca) Rocca, afasica, molto migliorata con l’attività, che parla del suo essere fruitrice del progetto. Ci sono anche Giuseppe Bonatto, medico colpito da ictus a 43 anni, fondatore di Alice nel 2004 e oggi presidente emerito e sua moglie, Graziella Alciati, che ha fatto del servizio una dei suoi mandati di vita. 
 
I podcast sono promossi dal CSV, Società Solidale ETS di Cuneo e firmati da Marco Malinki, fondatore di “Non è la Radio” (Nelr.it); si possono ascoltare su Spotify e su tutte le piattaforme audio compreso il sito del Csv (www.csvcuneo.it) e di Alice (www.instagram.com/alicecuneoodv). 
 

Notizie interessanti:

Vedi altro