CUNEO - Ecco la Straconi 2025: iscrizioni al via dal 2 ottobre

La quarantaduesima edizione della manifestazione è in programma dal 7 al 9 novembre: ecco tutte le novità

16/09/2025 15:21

Cuneo si prepara ad accogliere la Stracôni 2025, in programma dal 7 al 9 novembre: un appuntamento giunto alla sua 42a edizione, che continua a coinvolgere migliaia di persone in un’esperienza collettiva di sport, socialità e partecipazione. L’intera città si trasformerà in un
grande spazio aperto, dove muoversi insieme diventa un gesto semplice e potente, capace di unire, coinvolgere e raccontare i valori profondi della comunità. Anche quest’anno la camminata si colorerà di rosso con l’iniziativa Stracôni in Red: un invito a tutti i partecipanti a indossare qualcosa di rosso per prendere posizione contro la violenza sulle donne. Come da tradizione, la camminata della domenica sarà il momento culminante della manifestazione, ma il programma di quest’anno si presenta ancora più ricco e articolato, grazie a nuove iniziative pensate per valorizzare il territorio, il patrimonio culturale e le tante energie che animano la vita cittadina. Tra queste, sabato 8 novembre, si svolgerà la Passeggiata Gourmet, un evento speciale che accompagnerà i partecipanti lungo un itinerario guidato attraverso alcune delle dimore storiche più affascinanti di Cuneo. Un’occasione unica per scoprire le dimore storiche di Cuneo attraverso un percorso guidato che valorizza l’architettura locale e il patrimonio culturale della città. Il tragitto, accessibile a tutti, offrirà un’esperienza che mette al centro la bellezza dei
luoghi, tra racconti, incontri e atmosfere suggestive da vivere passo dopo passo. Sempre sabato 8 novembre si terrà anche la quarta edizione della Michelin FastCûni, la corsa sprint che negli ultimi anni ha saputo conquistare il pubblico con il suo mix di energia, gioco e partecipazione. L’iniziativa coinvolgerà corridori di ogni età in una sfida entusiasmante e accessibile, pensata per celebrare la gioia del movimento in una cornice festosa e inclusiva. Per l’edizione 2025, la FastCûni è stata ufficialmente designata come prova del Campionato Regionale Piemontese Individuale e CDS sulla distanza dei 10 km (approvazione FIDAL Piemonte n. 428/strada/2025 – livello Bronze), confermando il suo valore tecnico e il crescente riconoscimento a livello sportivo. Un appuntamento ormai imperdibile per chi desidera vivere lo sport con entusiasmo e condivisione. Dal 7 al 9 novembre, Piazza Galimberti ospiterà Circûnîc, un’esperienza artistica che porterà nel cuore della città un tendone circolare di 15 metri di diametro, all’interno del quale prenderanno vita spettacoli dal vivo capaci di emozionare e coinvolgere spettatori di tutte le età. In
collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice, Circûnîc proporrà nove repliche di uno spettacolo che unisce circo contemporaneo, danza e teatro fisico, in una narrazione senza parole affidata al movimento e all’espressività del corpo. Le performance esploreranno il tema delle relazioni umane attraverso immagini evocative e gesti simbolici, creando un’esperienza immersiva e suggestiva. Ogni giornata si concluderà con momenti di ballo collettivo curati dai danzatori di Imperial Dance, che trasformeranno lo spazio scenico in una vera pista aperta alla partecipazione del pubblico. Ad affiancare queste novità, anche quest’anno saranno presenti i Villaggi Stracôni, che
rappresentano un elemento fondamentale dell’identità della Stracôni. Il Villaggio della Salute, curato dal Centro Medico Lilium, proporrà attività legate alla prevenzione, al benessere e alla promozione di stili di vita sani, attraverso consulenze, momenti informativi e spazi dedicati alla
salute per tutte le età. Insieme a questo, il Parco Fluviale, il Museo Diocesano, la Confartigianato e la Confcommercio animeranno il centro cittadino con laboratori, attività educative, percorsi interattivi, giochi e dimostrazioni, contribuendo a costruire un ambiente aperto, accogliente e partecipato. Completano il programma due iniziative che hanno saputo fidelizzare nel tempo un vasto pubblico: il contest fotografico “Cammina e Scatta”, che invita i partecipanti a raccontare con le immagini momenti di connessione lungo il percorso della camminata, e “Cammina e Vinci”, che premia l’entusiasmo, la creatività e la voglia di mettersi in gioco con tante sorprese e riconoscimenti. La Stracôni 2025 sarà ancora una volta una grande occasione per riscoprire il piacere di muoversi insieme, attraversare la città con occhi nuovi, vivere i luoghi, incontrare le persone e lasciarsi coinvolgere in un’esperienza collettiva fatta di emozione, scoperta e partecipazione. LE ISCRIZIONI ALLA STRACÔNI 2025 SARANNO APERTE DAL 2 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE Partecipare alla camminata non significa solo vivere un’esperienza condivisa di sport e comunità, ma anche contribuire concretamente al territorio. Come da tradizione, infatti, l’intero ricavato verrà devoluto in forma di contributo a favore delle scuole e delle piccole associazioni sportive locali, realtà che ogni giorno promuovono educazione, inclusione e benessere. La consegna ufficiale dei contributi raccolti avverrà nel corso della tradizionale Serata del Cuore, in programma il 19 novembre. Un momento simbolico e partecipato che rinnova l’impegno della
Stracôni a sostegno del territorio. Il programma completo sarà presto disponibile sul sito www.straconi.it e sui canali ufficiali della manifestazione. La città di Cuneo è pronta ad accogliere tutti: dal 7 al 9 novembre, l’invito è aperto a chiunque voglia esserci, camminare, vivere e condividere.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro