CUNEO - Enaip Cuneo, cinquant’anni di formazione e futuro

Un pomeriggio di festa con ospiti speciali, tra cui a sorpresa il presidente Cirio

Redazione 14/10/2025 14:59

Un traguardo importante per Enaip Cuneo, che venerdì 10 ottobre ha festeggiato mezzo secolo di attività con una giornata di celebrazioni nella sede di corso Garibaldi. L’evento ha riunito dirigenti, studenti, e insegnanti di ieri e di oggi, che insieme ai rappresentanti delle istituzioni hanno ripercorso la storia del centro per riflettere sul ruolo che la formazione professionale continua a svolgere nel tessuto economico del territorio. A rendere la ricorrenza ancora più speciale è stata la visita a sorpresa del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha voluto essere presente per portare il saluto della Regione e consegnare ufficialmente la targa commemorativa del 50° anniversario. Prima della cerimonia, Cirio ha visitato la scuola e si è intrattenuto con gli allievi, scambiando battute e domande sui loro percorsi formativi. Nel suo intervento di apertura, il presidente ha voluto sottolineare il valore educativo e sociale del lavoro svolto da Enaip: “L’arte del saper fare è il segreto del futuro del nostro Paese. I talenti vanno coltivati e la formazione è ciò che permette di trasformarli in competenze reali. È anche un modo per dare fiducia ai giovani, che meritano di essere valorizzati e non giudicati”. Consegnando la targa, Cirio ha voluto esprimere la riconoscenza del Piemonte verso il centro cuneese: “A Enaip Cuneo, nel 50º anniversario della sua fondazione, per l'impegno costante nella formazione, nel lavoro e nella crescita del nostro territorio. Il Piemonte vi è grato”. Durante la cerimonia sono intervenuti la direttrice Alessia Cesana, il presidente di Enaip Piemonte Luca Sogno, il direttore generale Sergio Pugliano, il presidente provinciale delle Acli Elio Lingua e le autorità locali, tra cui la sindaca Patrizia Manassero. Nel corso del pomeriggio, spazio anche alla memoria: sono state ricordate le origini del centro, nato negli anni Settanta grazie all’impegno delle Acli per offrire ai giovani nuove opportunità di lavoro e formazione. Un tributo particolare è stato riservato a Tancredi Dotta Rosso, figura storica del movimento aclista e sindaco di Cuneo dal 1965 al 1976, a cui è stata dedicata la nuova targa benedetta dal vescovo Delbosco. A margine della giornata, Cirio ha ribadito l’importanza di investire nella formazione professionale: “Enaip è una realtà che in questi cinquant’anni ha saputo dialogare con le imprese e aggiornare costantemente i propri corsi in base alle esigenze del mondo produttivo. È questa la strada per mantenere competitivo il Piemonte e garantire ai giovani una reale opportunità di futuro”. La festa si è conclusa con un momento conviviale e musicale. Il giorno successivo, sabato 11 ottobre, la scuola ha aperto le porte ai cittadini con un open day dedicato alla scoperta dei laboratori e alla consegna degli attestati ai neoqualificati. Nel video qui sotto le parole di Alberto Cirio.


Le parole di Alberto Cirio

Notizie interessanti:

Vedi altro