L’agosto limonese si chiude con una settimana densa di appuntamenti che uniscono cultura, tradizione e intrattenimento. Dal 26 al 31 agosto residenti e turisti potranno vivere gli ultimi giorni d’estate tra rievocazioni storiche, incontri letterari, shopping di qualità e attività per famiglie. Martedì 26 agosto tornano a Limone gli ambulanti di Forte dei Marmi. Una giornata dedicata allo shopping di qualità, con bancarelle che trasformeranno Piazza san Sebastiano in una vera e propria boutique a cielo aperto, dove sarà possibile, dalle 8 alle 20, trovare capi di abbigliamento, calzature e accessori firmati dall’eccellenza artigianale toscana. Nel pomeriggio, alle 17.30 presso la Sala incontri del Limone Palace si terrà la presentazione “L’eleganza dell’aperitivo: storia, stile e galateo” a cura di Barbara Ronchi della Rocca. Il pubblico potrà farsi trasportare in un viaggio nel mondo dell'aperitivo italiano, tra cocktail iconici e nuove tendenze della mixology. Un momento per riscoprire, con stile e leggerezza, un rito tutto italiano, organizzato nell’ambito della rassegna "Libri da Gustare". Ingresso libero. Venerdì 29 agosto alle 16.30 la Biblioteca-Museo dello Sci accoglierà la presentazione del libro di Daniela Bernagozzi “Ombre lunghe: i nuovi abitanti della montagna”. Un romanzo che racconta il ritorno ai ritmi lenti e autentici della vita in montagna, offrendo spunti di riflessione sul rapporto tra uomo e natura. Ingresso libero. Sabato 30 agosto ci saranno le celebrazioni della tradizionale Festa dell’Abaiya, rievocazione storica sulla cacciata dei Saraceni dalla valle Vermenagna. Come da consuetudine, la manifestazione prenderà il via alle 10.30 dalla chiesetta di San Secondo con il corteo in costume che raggiungerà Piazza del Municipio, seguito alle 11 dalla Santa Messa e dalla processione accompagnata dalla Filarmonica Robilantese e dal gruppo folkloristico con cavalli e calesse. Nel pomeriggio, alle 16 le vie del paese si animeranno con canti popolari e balli tradizionali, fino al momento più atteso della giornata: l’investitura degli Abbà in Piazza del Municipio. A seguire, aperitivo offerto dagli organizzatori e, alle 19.30, la polentata presso il Centro d'Incontro con intrattenimento musicale. Nel pomeriggio di sabato 30 agosto, alle 16.30 nelle sale della biblioteca civica, la scrittrice borgarina Deborah Giraudo presenterà il suo primo romanzo dal titolo “Quel profumo di rosa canina”, edito da Primalpe. Il libro racconta la storia di due adolescenti che intraprendono un viaggio, una sorta di fuga dal mondo, tra montagne che richiamano le nostre valli. Un percorso che diventa una vera e propria missione da portare a termine, durante la quale i protagonisti si confrontano con dolori e crisi personali che li aiuteranno a crescere. Ingresso libero. Domenica 31 agosto le vie del centro ospiteranno il Mercatino dell'Abaiya: dal mattino alla sera sarà possibile passeggiare tra le bancarelle degli artigiani che metteranno in mostra sculture in legno, manufatti in pietra, ceramiche artistiche e molte altre creazioni uniche. Nel pomeriggio di domenica 31 agosto, alle 16 presso la biblioteca civica, è in programma una lettura animata per bambini dai 6 anni in su dal titolo “Viaggio nel tempo”. Tra ombre buffe e rumori misteriosi, i piccoli partecipanti vivranno un’avventura divertente e coinvolgente, dove i mostri non spaventano ma aiutano a scoprire il valore dell’immaginazione e del coraggio. Ingresso libero, previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite o via email all’indirizzo: bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it. Si ricorda, inoltre, che fino al 31 agosto nella sala esposizioni del Grand Palais Excelsior (in via Roma 9) sarà possibile visitare la mostra “Limone Piemonte tra passato e presente”, un viaggio attraverso manifesti, fotografie, video e contenuti realizzati con l’intelligenza artificiale per raccontare l’evoluzione della località turistica. Ingresso libero. Info sulle manifestazioni: Ufficio Turistico tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it