Geie Eurocin, nato nel 1994 su iniziativa della CCI Nice Côte d’Azur, è uno strumento volto a sostenere le economie dei territori transfrontalieri e a definire strategie comuni nell'ambito della cooperazione transfrontaliera. Il gruppo conta 6 membri: la CCIAA Riviere di Liguria, la CCIAA di Cuneo e la CCI Nice Côte d’Azur, il Comune di Cuneo, l’Autorità di sistema portuale Mar Ligure Occidentale e l’Unioncamere Piemonte.
Dopo la firma, nel 2022, di un accordo di cooperazione, il periodo 2024-2025 ha consentito ai membri fondatori del Geie Eurocin, la CCIAA Riviere di Liguria, la CCIAA di Cuneo e la CCI Nice Côte d'Azur, di svolgere un lavoro approfondito sull'aggiornamento dello statuto del Gruppo. Obiettivo: rendere Eurocin Geie uno strumento dinamico di cooperazione transfrontaliera a favore delle imprese, dell'attrattività del territorio e del suo sviluppo.
Per inaugurare la sua nuova fase, il Geie Eurocin ha organizzato un seminario di lancio a Nizza, il 21 e 22 ottobre scorso, presso la sede della CCI Nice Côte d’Azur. I lavori si sono concentrati sull’analisi delle problematiche condivise considerate essenziali per uno sviluppo economico armonioso del territorio, individuando modalità efficaci per affrontarle.
Al termine di questo lavoro collettivo, i membri del Geie Eurocin hanno adottato un piano d’azione concreto per il biennio 2026-2027. Sono stati individuati tre assi prioritari: la creazione di strumenti decisionali efficaci, l’istituzione di un osservatorio dei dati economici e di un osservatorio dei trasporti, quest’ultimo considerato fondamentale per lo sviluppo del commercio transfrontaliero e oltre. Anche la formazione professionale dei giovani è stata riconosciuta come una tematica centrale. Ulteriori interventi potranno essere valutati in base alle esigenze emergenti.
Come ha sottolineato Jean-Pierre Savarino, presidente della CCI Nice Côte d’Azur: “I nostri territori condividono interessi comuni e si trovano ad affrontare sfide economiche e ambientali simili. In un contesto europeo che ha promosso con successo il principio della cooperazione transfrontaliera, e in un quadro globale segnato da incertezza e forte concorrenza, le sfide economiche devono essere affrontate collettivamente, a livello transfrontaliero, tra vicini che condividono le stesse problematiche e le stesse aspirazioni. I trattati internazionali, come il Trattato del Quirinale per il rafforzamento della cooperazione bilaterale, ci incoraggiano in questa direzione”.
“Il seminario di Eurocin Geie, organizzato a Nizza mercoledì 22 ottobre dalla CCI 06, ha dato evidenza alla piena condivisione dei partner di un nuovo corso del Gruppo - afferma il presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto -. È emersa grande sintonia nel mettere a fattor comune le competenze di cui ciascuno dispone per affrontare insieme le tematiche più rilevanti per il territorio delle Alpi del Mare, partendo dalla condivisione dei dati, attraverso la realizzazione di osservatori transfrontalieri, sia per i dati economici e statistici, sia sulle infrastrutture e i trasporti, per svolgere azioni di lobby coordinate, con il fine comune di costruire un futuro più integrato, sostenibile e competitivo per l’intera area transfrontaliera”.
“Il seminario di Nizza del 21 e 22 ottobre ha segnato un momento cruciale per la cooperazione transfrontaliera. Come Unioncamere Piemonte, siamo orgogliosi di essere uno dei sei membri fondatori di questo ‘nuovo inizio’ per il Geie Eurocin. Viviamo in un contesto globale di forte concorrenza e incertezza, dove le sfide economiche e ambientali non si fermano alle frontiere. Ecco perché abbiamo trasformato Eurocin in uno strumento dinamico, pensato per sostenere concretamente le nostre imprese, l'attrattività e lo sviluppo dei nostri territori. Il lavoro svolto a Nizza non è stato formale, ma sostanziale. Abbiamo analizzato le problematiche comuni e, soprattutto, abbiamo adottato un piano d'azione 2026-2027 pragmatico e mirato”, commenta Paolo Bertolino, segretario generale di Unioncamere Piemonte.
Per Luca Serale, vice sindaco di Cuneo, “si tratta di un momento cruciale di discussione sulla via della cooperazione internazionale che la nostra amministrazione persegue su molteplici fronti. Incontrarsi e parlare una lingua comune, quella di uno stesso territorio, non può che aiutarci a progredire nell'elaborazione di politiche transfrontaliere. Insieme”.
I membri di Eurocin sono ormai strutturati per essere riconosciuti come interlocutori autorevoli e costruire il futuro, insieme. Oggi 7 novembre si ritrovano ad Imperia per l’inaugurazione di OliOliva all’interno del quale si svolgerà la conferenza stampa. Il programma prevede un incontro dei Membri del Geie alla presenza dei giornalisti, con un confronto sulle tematiche di interesse emerse durante il Seminario di Nizza. Sarà inoltre presente uno stand dedicato ad Eurocin Geie.