CUNEO - Il 15 novembre torna la Colletta Alimentare: nella Granda coinvolti 210 punti vendita

L'iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare sarà attiva in più di 12 mila supermercati in tutta Italia

08/11/2025 08:13

Torna sabato 15 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la ventottesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. In un periodo di scarsa disponibilità di cibo da distribuire e di crescita della domanda, la Colletta Alimentare diventa ancora più attesa e preziosa per chi vive in difficoltà.  In più di 12.000 supermercati in tutta Italia, oltre 150.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola e alimenti per l'infanzia che saranno poi distribuiti a oltre 7.600 organizzazioni partner territoriali, che sostengono oltre 1.790.000 persone. In Piemonte la Colletta Alimentare 2025 coinvolgerà oltre 1.300 punti vendita, con più di 11.000 volontari presenti. Gli alimenti verranno donati a 556 organizzazioni partner territoriali convenzionate, tra mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, ecc., che sostengono 112.503 persone in difficoltà.
In Provincia di Cuneo, l’evento coinvolgerà 210 punti vendita, in 66 località, supportando 62 strutture caritative convenzionate che annoverano un totale di 12.687 persone assistite.
La Colletta Alimentare di quest’anno, come afferma anche il Presidente del Banco Alimentare del Piemonte, Salvatore Collarino, "sarà fondamentale per raccogliere alimenti per i nostri magazzini e per sensibilizzare la cittadinanza rispetto alla povertà che aumenta". In particolare, nel territorio della Provincia di Cuneo quest’anno si festeggiano i 20 anni dell’iniziativa, che è l’unica che coinvolge un così alto numero di Volontari, Associazioni, Gruppi, Parrocchie, Enti Benefici e sodalizi, tutti uniti per fare “rete” con un unico scopo: raccogliere cibarie da destinare ai centri benefici convenzionati diffusi sul territorio al fine di aiutare i più bisognosi, un segno importante e tangibile per l’aiuto e la solidarietà verso il prossimo.  La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025, è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De’ Paoli ODV, la Cdo Opere Sociali, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, e il Lions Club International e numerose altre Associazioni nazionali e locali. Maggiori informazioni sul sito: https://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro