CUNEO - Il Cinema Monviso non si ferma: storie, memorie e commedie che scuotono la poltrona

Tra ruderi che parlano, famiglie allo sbando e politica che non muore mai, sul grande schermo arriva un mix di emozioni e verità

26/11/2025 09:47

Il Cinema Monviso propone una nuova settimana ricca di appuntamenti, tra ritorni attesi e novità che intrecciano cinema d’autore, commedia e documentario, offrendo al pubblico cuneese un percorso variegato. Dopo aver registrato un buon riscontro da parte del pubblico cuneese nella prima settimana di programmazione, torna “I colori del tempo”, del regista francese Cédric Klapisch. Ambientato in Normandia, in una casa fatiscente che diventa teatro di un incontro inatteso tra quattro cugini sconosciuti, gira intorno all’eredità della dimora. Il confronto costringe a misurarsi con memorie dimenticate e con un passato che riaffiora. Il film indaga lo scarto tra presente e memoria, mostrando come il tempo lasci dietro di sé ruderi e tracce da cui ripartire. Le opportunità per godere della pellicola sono diverse: da giovedì 27 a sabato 29 alle ore 21 e domenica 30 con doppia proiezione alle 18.30 e alle 21. Nel weekend arriverà per la prima volta in via XX Settembre il nuovo film di Gianni di Gregorio “Come ti muovi, sbagli”. Si tratta di una commedia dal sapore dolceamaro che narra le vicende di un ex professore in pensione, che vive solo e in pace, finché la figlia tradita torna con i figli: la sua quiete svanisce e la vita cambia del tutto. Tra gli interpreti si spiccano Greta Scarano, Tom Wlaschiha e Iaia Forte. La pellicola è in programmazione sabato 29 alle 18,30 e domenica 30 alle 16. L’inizio del mese di dicembre porterà con sé la programmazione di un documentario che affronta un pezzo di storia della Prima Repubblica. Si tratta di “Noi e la grande ambizione”, di Andrea Segre: la pellicola esplora il successo tra i giovani di “Berlinguer – La grande ambizione”, riflettendo sull’impegno civile e sulla crisi della democrazia. Il girato è frutto di un lavoro svolto durante la distribuzione del film sul più iconico dei segretari del Partito Comunista Italiano. Mentre molti disertano le urne è certamente interessante capire i motivi per cui la figura del leader sardo, scomparso più di quarant’anni fa, sia ancora così popolare. Un esercizio che, probabilmente, nell’epoca della “politica liquida” – per parafrasare Bauman -, è meno difficile di quanto sembri in apparenza. Il film “Noi e la grande ambizione”, sarà in programmazione lunedì 1 e martedì 2 dicembre alle ore 21. Mercoledì 3 dicembre alle ore 21 sarà invece proiettato il documentario “Pedalando sulle montagne della Resistenza”, a cura di Giovanni e Teresio Panzera. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria. I biglietti saranno disponibili dalle ore 9 del 3 dicembre sulla piattaforma SiTickets al seguente indirizzo: https://ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx. Per ulteriori informazioni sulla programmazione, che può subire variazioni, è consigliato consultare il collegamento al portale Cuneo Cultura. In alternativa, è possibile contattare l’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30, ai numeri 0171.444.812 – 818, o ancora, nelle ore serali, l’interno del cinema: 0171.444.666. I biglietti sono acquistabili il giorno dell’evento all’indirizzo ticket01 a partire dalle 9, oppure direttamente presso la biglietteria del cinema da 30 minuti prima della proiezione.

c.s.