Domenica 6 luglio, nella borgata di Pontebernardo di Pietraporzio, sono ripartiti due importanti tasselli del sistema culturale e produttivo dell’Ecomuseo della Pastorizia, ovvero il punto degustazione e il salumificio. In questi due spazi hanno preso vita due nuove attività: Ortiche – Bistrot di montagna e La Caparbia – Salumeria Artigianale, che hanno riaperto le porte alla comunità e ai visitatori, segnando un’importante tappa nel percorso di valorizzazione delle economie locali e della cultura alpina. Due realtà diverse per forma e funzione, ma unite da un legame familiare e da una visione comune: quella di una montagna viva, generativa, capace di guardare al futuro senza perdere il senso profondo delle proprie radici.
Ortiche – Bistrot di montagna, ideato da Elisa e Irene Gnudi, è un luogo di ristoro semplice e autentico, dove i sapori raccontano la memoria collettiva di un territorio. Prodotti locali, piatti stagionali, formaggi e salumi artigianali diventano strumenti per narrare una cultura gastronomica che vive di cura e rispetto. Il bistrot si inserisce nel percorso dell’Ecomuseo della Pastorizia, con sede in uno spazio di proprietà dell’Unione Montana Valle Stura, appositamente destinato a una proposta di ristorazione coerente con la vocazione culturale, agricola e turistica dell’area.
Accanto, ha preso vita La Caparbia – Salumeria Artigianale, nata dall’impegno di Chiara Seravesi, che ha scelto di riattivare l’antico laboratorio di trasformazione della carne a Pontebernardo. Forte di una tradizione familiare lunga oltre sessant’anni, la salumeria propone lavorazioni artigianali che valorizzano in particolare la Pecora Sambucana, razza autoctona e Presidio Slow Food, integrandosi nel lavoro del Consorzio L’Escaroun per la promozione della pastorizia e di un sistema alimentare locale, etico e tracciabile.
All’inaugurazione ha preso parte un folto pubblico dell’alta valle, in un momento di festa e condivisione molto sentito. Presenti le autorità locali e i partner istituzionali: la sindaca di Pietraporzio Sabrina Rocchia, la sindaca di Argentera Monica Ciaburro, la responsabile del Consorzio L’Escaroun Romana Fiandino, Mauro Bernardi e Miriam Rubeis per l’Unione Montana Valle Stura, oltre a Stefano Martini, storico referente dell’Ecomuseo della Pastorizia, oggi volontario. Due progetti complementari, che mettono al centro la relazione, la collaborazione e una visione condivisa di sviluppo locale. Un esempio concreto di come la cultura della pastorizia e la forza delle relazioni familiari possano diventare motore di rigenerazione per le borgate alpine.
INFO ATTIVITÀ
Ortiche – Bistrot di montagna
Via Longa 1 – Pontebernardo, Pietraporzio (CN)
Aperto, a luglio e agosto, tutti i giorni dalle 11 alle 22
331 9955247
La Caparbia – Salumeria Artigianale
Via Longa 2 – Pontebernardo, Pietraporzio (CN)
335 6988129