La Scuola Primaria di Villar San Costanzo è stata premiata questa mattina a Roma al Focus Giovani del Forum Sostenibilità 2025, l’appuntamento promosso da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini. Una mattinata dedicata al tema “Dalle scuole alle imprese, una sfida intergenerazionale”, che ha visto la partecipazione di istituzioni, docenti e studenti da tutta Italia. La scuola di Dronero è stata premiata per aver posto il cambiamento climatico al centro del percorso didattico, coinvolgendo alunni, famiglie e comunità in laboratori su biodiversità, fast fashion e comportamenti sostenibili. Durante la mattinata sono stati infatti consegnati i riconoscimenti della prima edizione del Premio Scuola Sostenibile 2025, il riconoscimento che valorizza l’impegno di classi e istituti – dalle primarie alle superiori – in progetti ambientali, sociali ed educativi ispirati ai principi della sostenibilità e della cittadinanza attiva. Tra i relatori della mattinata: Federico Silvestri, Amministratore Delegato di 24 ORE Eventi, Padre Paolo Benanti, teologo e Presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale per l’Informazione, e Padre Enzo Fortunato, Presidente del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini, che hanno sottolineato il valore dell’educazione come leva per costruire un futuro più equo e responsabile. La Giuria del Premio, presieduta da Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor, era composta da Marina Brogi (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Francesca Carbone (Direttore generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica), Padre Enzo Fortunato (Presidente del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini), Edoardo Garrone (Presidente ERG) ed Emanuela Trentin (CEO Siram Veolia). Il Focus Giovani ha rappresentato la prima parte del Forum Sostenibilità 2025, che nel pomeriggio proseguirà con il Focus Imprese, dedicato al ruolo delle aziende nella transizione ecologica e alla consegna del Premio Impresa Sostenibile.