CUNEO - La Straconi si è presentata nel Grattacielo Piemonte

Domenica 9 novembre oltre 21 mila partecipanti coloreranno le vie della città in un grande abbraccio collettivo

29/10/2025 12:54

La presentazione ufficiale della Straconi 2025 si è tenuta ieri, martedì 28 ottobre, presso la Sala Giunta del Grattacielo della Regione Piemonte alla presenza del presidente Alberto Cirio, degli assessori regionali Marco Gallo e Paolo Bongioanni, della sindaca Patrizia Manassero, del presidente dell’ASD Il Podio Fabrizio Giai, insieme a numerosi sponsor e rappresentanti istituzionali.  Spiegano gli organizzatori: “Per noi è stato un grande orgoglio essere ospitati in una location così importante, questo gesto ci rende consapevoli che l’evento organizzato per la città di Cuneo, è maturo per andare oltre i confini del nostro territorio, come ha confermato anche L’assessore Marco Gallo”. Durante l’incontro, il presidente Cirio ha evidenziato come “lo sport rappresenti un potente strumento di coesione e prevenzione”, mentre l’assessore Bongioanni ha ricordato “l’anima popolare, sociale e sorridente della manifestazione, capace di unire migliaia di persone in un momento autentico di comunione e partecipazione”. La sindaca Manassero ha espresso orgoglio per un evento “nel cuore dei cuneesi, che sanno viverlo con passione, tradizione e spirito di comunità, grazie anche all’impegno verso le scuole, i giovani e la solidarietà”. Cuneo si prepara a vivere una nuova edizione da record della Straconi, la camminata non competitiva più amata della provincia Granda, giunta nel 2025 alla sua quarantaduesima edizione. Domenica 9 novembre oltre 21 mila partecipanti coloreranno le vie della città in un grande abbraccio collettivo, confermando la forza di un evento che da oltre quarant’anni unisce sport, solidarietà e comunità. Nata nel 1979 come semplice passeggiata popolare, la Stracôni è oggi un simbolo di Cuneo e una delle manifestazioni più partecipate del Piemonte, patrocinata da Comune, Provincia, Regione Piemonte, CONI, Camera di Commercio, ATL Cuneese e sostenuta da Fondazione CRC. A rappresentare la Regione è intervenuto anche l’assessore Marco Gallo, che ha dichiarato: “La Stracôni è molto più di una corsa: è un simbolo di comunità, di partecipazione e di radicamento nel territorio. Per oltre quarant’anni ha saputo crescere senza perdere la sua anima, diventando un punto di riferimento tra gli eventi sportivi per Cuneo e per tutto il Piemonte. La presentazione al Grattacielo della Regione rappresenta un riconoscimento al valore che questa manifestazione ha saputo costruire nel tempo: una storia di sport, ma anche di inclusione e di impegno sociale che oggi parla a tutto il Piemonte. Dietro ogni passo della Stracôni c’è infatti un messaggio di inclusione, di sostenibilità e di solidarietà: valori che coincidono pienamente con la visione della Regione, attenta a costruire legami forti. Anche lo slogan di quest’anno, “Legami che sciolgono nodi”, racconta la capacità di questa manifestazione di trasformare un gesto semplice come quello del camminare insieme in un atto collettivo e di partecipazione. È questo lo spirito con cui vogliamo continuare a sostenere e valorizzare le grandi iniziative del nostro territorio, perché da esperienze come la Stracôni passa l’identità viva e autentica del Piemonte”. Il presidente Fabrizio Giai, ringraziando le istituzioni e tutti i partner, ha ricordato che “l’obiettivo della Stracôni è sempre stato quello di restituire valore al territorio, dimostrando come le risorse affidate vengano impiegate in modo trasparente e concreto”. Con 21 mila pettorali venduti verranno distribuiti 105.000 euro a scuole e associazioni sportive locali, un traguardo che porta a quasi 1,7 milioni di euro i contributi complessivamente devoluti in oltre quarant’anni di storia. L’edizione 2025, dedicata al tema “Legami che sciolgono Nodi”, sarà un invito alla pace, alla fiducia e alla collaborazione. Il messaggio attraverserà l’intera Straconi Week (7–9 novembre), con il nuovo spazio CirCûniC, un tendone allestito in piazza Galimberti, dove si alterneranno spettacoli gratuiti di danza, teatro fisico e performance circensi della compagnia blucinQue Nice, insieme a serate di ballo aperte a tutti con Imperial Dance. Un’altra grande novità è la collaborazione con Arenaways, che offrirà treni gratuiti per i partecipanti sulle linee dedicate Savigliano–Saluzzo– Cuneo e Fossano–Centallo–Cuneo, trasformando il viaggio in un’esperienza sostenibile e condivisa. Come ogni anno, grande attenzione sarà riservata ai progetti sociali. La Stracôni in Red, per il secondo anno consecutivo, sosterrà la Rete Antiviolenza Cuneo e le associazioni che si occupano di contrastare la violenza di genere. Tutti i partecipanti saranno invitati a indossare un dettaglio rosso, un cappello, una sciarpa o dei guanti, come segno di adesione e solidarietà. Cuore della manifestazione sarà ancora una volta il Villaggio Salute, con il tema 2025 “Missione Salute - metti in gioco il supereroe che è in te”, un progetto che invita a riscoprire le proprie risorse interiori e a farsi protagonisti del proprio benessere. Come ha spiegato Carla Tosco, presidente dell’Associazione Villaggio Salute, “la salute non è assenza di malattia, ma presenza di vita: il Villaggio vuole essere un luogo di accoglienza, ascolto e ispirazione per tutti”. Grazie alla collaborazione con Lilium Spazio Medico e Farmacia Bottasso, il Villaggio offrirà convegni, workshop, laboratori e attività gratuite dedicate a tutte le età, promuovendo la cultura della prevenzione e della salute come stile di vita attivo e consapevole. I pettorali, simbolo di partecipazione e solidarietà, sono disponibili al costo di 5 euro presso le scuole e le associazioni sportive aderenti, o nei punti vendita autorizzati oppure sul sito ufficiale www.straconi.it. La partenza ufficiale della Straconi è fissata per domenica 9 novembre alle ore 9.30 da Piazza Galimberti. Sarà una mattina di festa e di partecipazione, con una città intera che cammina unita per costruire legami, sciogliere nodi e trasformare la solidarietà in movimento. Un’intera giornata di sport, eventi e condivisione, per vivere insieme lo spirito autentico della Straconi: Cuneo che cammina, unita, per unire e donare.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro