CHIUSA DI PESIO - L’autunno cuneese tra il Marrone e le streghe

All’Atl presentati due eventi che negli ultimi anni sono diventati punti fermi nel calendario fieristico-gastronomico a Chiusa di Pesio e Rifreddo

17/10/2025 10:21

Giovedì 16 ottobre l'Atl del Cuneese ha fatto da palcoscenico a una doppia presentazione per due eventi che rappresentano punti fermi nel calendario fieristico-gastronomico della provincia “Autunno con Gusto”. Da un lato, la Festa del Re Marrone di Chiusa di Pesio (23-26 ottobre), che celebra il pregiato frutto locale con un ricco programma enogastronomico e culturale. Dall'altro, “Le Notti delle Streghe” di Rifreddo (24-26 ottobre), una manifestazione che immerge i visitatori nelle antiche leggende delle “masche” e nei misteri del borgo, tra passeggiate a tema e spettacoli teatrali. Secondo il sindaco di Chiusa di Pesio Claudio Baudino: “La Festa del Re Marrone è l’espressione più autentica della valle Pesio: celebra le nostre tradizioni, l’amore per il territorio, il senso di comunità e lo sguardo aperto verso il futuro. È un’occasione preziosa per valorizzare la castanicoltura e un’economia che, per decenni, ha sostenuto le nostre vallate. Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti i volontari, in particolare alla Pro Loco Turismo in valle Pesio, ai partner e agli enti che, con passione e dedizione, rendono possibile questa nuova edizione di una manifestazione che, di anno in anno, continua a crescere, attirando sempre più visitatori, anche da fuori Regione e dalla vicina Francia. Invito tutti a venirci a trovare, per scoprire la bellezza della valle Pesio e godere dell’eccellente ospitalità delle sue strutture”. Elia Giordanino, primo cittadino di Rifreddo: “‘Le Notti delle Streghe’ è un evento che affonda le radici nella storia, ripercorrendo i processi alle streghe che avvennero nel 1495 a Rifreddo, come documentato dagli atti processuali ancora custoditi nel piccolo Comune della valle Po. Una proposta culturale curata da Il Teatro del Marchesato insieme a Vesulus e a tanti volontari. L'evento attrae ogni anno i visitatori nel buio della notte, in un borgo illuminato esclusivamente dalla flebile luce delle candele e dei lumini che creano un'atmosfera unica e suggestiva. L'edizione 2025 sarà ricca di novità per gli amanti del genere e non solo, con spettacoli di giocoleria, sbandieratori, appuntamenti gastronomici e di scoperta del territorio, laboratori per bambini e letture animate”. “Si tratta di due appuntamenti contestuali - dichiara la presidente dell'Atl del Cuneese Gabriella Giordano - che promuovono il territorio in modo differente, mantenendo pur sempre un forte legame con le tradizioni e i prodotti locali. Questi eventi rappresentano la vivacità della nostra provincia e il fermento che anima il periodo autunnale nel Cuneese, con offerte enogastronomiche, sportive e culturali di assoluto livello e di grande richiamo”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro