CUNEO - L’avvio della campagna tesseramenti del neonato Crasl CN1 è stato un successo

L’iniziativa di welfare a favore dei dipendenti è stata ben accolta da oltre cinquecento lavoratori che hanno già sottoscritto la tessera

10/10/2025 16:16

Grande successo per l’inizio della campagna tesseramenti del neonato Crasl CN1 avvenuta nei giorni 8, 9 e 10 ottobre. L’iniziativa di walfare a favore dei dipendenti è stata ben accolta da oltre 500 lavoratori che hanno già sottoscritto la tessera. L’evento ufficiale è avvenuto a Cuneo l’8 ottobre - seguito da due giornata il 9 ottobre a Mondovì e il 10 ottobre a Savigliano - dove, oltre ai numerosi dipendenti e il direttivo Crasl erano presenti il presidente dell’ACLI Provinciale di Cuneo dottore Elio Lingua, che ha portato anche il saluto del Consiglio della Fondazione CRC, il direttore di ACLI dottore Loris Marchisio, la referente del progetto Wellgranda dottoressa Carlotta Pellegrino e la Direzione Generale dell’Asl CN1; nell’occasione sono state consegnate la tessera onoraria quale socio emerito al direttore generale dottore Giuseppe Guerra e quali soci sostenitori al direttore sanitario dottoressa Monica Rebora e all’avvocato Diego Poggio a sostegno dell’importanza che l’iniziativa riviste per l’Asl CN1 in ambito di welfare aziendale. Il presidente ACLI: “Ringrazio l’Asl CN1 per la collaborazione e la disponibilità nell’accogliere l’iniziativa che si è oggi avviata; questo è un percorso che inciderà sicuramente sul sistema del welfare aziendale, un primo passo che potrà portare a sviluppi anche in diversi campi del sistema lavorativo” Il direttore generale Asl CN1: “Vi ringrazio per l’entusiasmo messo in questa iniziativa, sono certo che il progetto sarà in grado di coinvolgere i dipendenti migliorando il loro benessere. Attraverso la collaborazione con il Cral l’Asl vuole creare un ambiente di lavoro accogliente per i propri dipendenti migliorando il clima lavorativo aziendale”. Pinuccia Carena, presidente Cral: “Ringrazio tutti i presenti e in particolare le mie collaboratrici della struttura Ciclo delle Performance e Progetti innovativi, l’ACLI, il Direttivo, i Soci, La Direzione Generale e la Fondazione CRC attraverso il progetto Wellgranda ha creduto nel nostro progetto. Già molti sono i convenzionamenti attivi, già molte sono le attività che vengono offerte, già molti sono i vantaggi che vengono offerti agli iscritti: tanti di più potranno essere con il contributo di tutti, partecipando alle attività e suggerendone di nuove, al fine di creare le basi anche per un buon clima lavorativo nell’Azienda”. L’iniziativa è nata da un’idea dalla S.S. Ciclo della Performance e Progetti innovativi dell’Asl CN1, che ha presentato un progetto nell’ambito del sistema Wellgranda, che ne ha coordinato il progetto e  valorizzato l’idea seguendone gli sviluppi. La progettazione e la realizzazione sono state possibili grazie al finanziamento di 10 mila euro da parte di Fondazione CRC nell’ambito del progetto welfare, alla partnership ed al supporto che in tutto il percorso ha garantito ACLI individuato come fondamentale sia per la definizione degli aspetti associativi sia per l’organizzazione delle attività sia per le proposte di convenzioni e attività che si sviluppano sin da subito e che avranno seguito nella vita del Crasl CN1. Il tesseramento si rivolge principalmente ai dipendenti dell’Asl CN1 ma possono aderire anche ex-dipendenti, familiari e simpatizzanti. Per tesserarsi basta accedere al sito www.craslcn1.it cliccando sul pulsante Diventa Socio.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro