Nella serata di ieri il Lions Club Cuneo ha organizzato un incontro speciale in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, invitando la Cooperativa Fiordaliso a raccontare ai soci il lavoro quotidiano svolto sul territorio a sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro figli.
La serata ha visto gli interventi di alcuni rappresentanti della cooperativa, che hanno illustrato l’impegno della rete antiviolenza nella nostra provincia: dall’accoglienza all’accompagnamento psicologico e sociale, fino ai percorsi di ricostruzione personale per donne e minori che hanno subito maltrattamenti. È stato ricordato da Luisa Peano come, dal 2014 a oggi, le case rifugio siano cresciute fino a nove, segno di un
bisogno purtroppo ancora molto presente e vicino a noi.
Un contributo è arrivato anche dal settore dedicato agli uomini autori di violenza, Nicola Mellano e Pietro Mezzavilla hanno spiegato l’importanza dei percorsi rivolti agli uomini coinvolti in procedimenti legati al “Codice Rosso”: un lavoro complesso ma indispensabile per prevenire la recidiva e intervenire prima che il conflitto diventi nuovamente violenza.
“Questa ricorrenza non è un semplice appuntamento nel calendario, ma un momento di riflessione profonda su una tragedia che continua a consumarsi, troppo spesso, nel silenzio delle mura domestiche. La violenza contro le donne rappresenta una frattura grave nel tessuto civile della nostra comunità. Sostenere chi opera quotidianamente a tutela delle donne e dei minori, significa difendere i valori più alti della nostra società: il rispetto, la dignità, la libertà. Abbiamo il dovere morale e istituzionale di promuovere una cultura delle relazioni consapevoli, mature e non violente, affinché nessuna donna debba più temere per la propria incolumità o sentirsi sola di fronte alla sopraffazione” dice la presidente del Lions Club Cuneo, Avv. Noemi Mallone.
L’incontro si è concluso con l’impegno condiviso di continuare a sostenere, diffondere e valorizzare i percorsi di prevenzione e protezione presenti sul territorio, rafforzando ogni giorno una rete capace di offrire ascolto, sicurezza e opportunità di rinascita.