La magia del Natale a Cuneo torna con una veste inedita e sontuosa: IllumiNatale 2025 si ispira all'eleganza e allo sfarzo del periodo Barocco. Il programma completo delle iniziative, che si estenderanno fino all'Epifania, è stato presentato questa mattina (martedì 18 novembre) nella sala Giunta del Palazzo municipale ed è disponibile sul sito www.cuneoilluminata.eu. Il tema Barocco, che ha profondamente influenzato arte, moda, musica e filosofia, guiderà il design delle nuove luminarie già parzialmente installate, promettendo un'atmosfera di fascino e splendore in tutta la città. L'inaugurazione ufficiale avverrà sabato 6 dicembre alle 17 in piazza Galimberti con l'accensione dell'albero e delle luci. L'evento sarà aperto da “Illusion”, uno spettacolare aerial chandelier and acrobatic performance della compagnia Stardust di Torino. Tra luccicanti gocce di cristallo, trapezisti si esibiranno su un lampadario aereo in numeri acrobatici per far rivivere l'antico splendore barocco. Tanti gli appuntamenti in programma per tutto il periodo delle festività. Tra le novità dell’edizione 2025, oltre al grande spettacolo inaugurale, la Cena al Buio di sabato 13 dicembre al ristorante Il Grill del Lovera, evento realizzato in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C., associazione di volontari che collabora con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti a cui andrà il ricavato della serata (55 euro a persona, prenotazioni al numero 0171-690420) e lo spettacolo piromusicale a tempo di musica in programma in piazza Galimberti per la sera di Capodanno. Inoltre, nel fine settimana dell’Immacolata, in largo Audiffredi, sarà allestito un albero di Natale di 3 metri alimentato completamente da biciclette arricchito dal laboratorio didattico “Ricicla e brilla” e dallo spettacolo della compagnia Mulino ad Arte: “Storie sotto l’albero”, momenti di narrazione suggestivi che coinvolgeranno i bambini presenti. Chiunque potrà pedalare sulle bici messe a disposizione per illuminare l’albero, un’iniziativa promossa dal comitato Festeggiamenti Madonna del Carmine che mira a far risparmiare ben nove tonnellate di CO2. Con “Luminarte: dove la musica diventa arte”, sabato 20 dicembre ci sarà la possibilità di partecipare a visite guidate serali alla mostra “La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione” presso il Complesso Monumentale di San Francesco, seguita da un concerto di musica barocca a lume di candela nel chiostro del Museo, organizzato dal Comitato Cuneo Illuminata in collaborazione con Fondazione CRC, associazione culturale Felix, Promocuneo e Conitours. Dopo il successo degli scorsi anni, nei sabati che precedono il Natale torneranno gli spettacoli luminosi itineranti e i mercatini di manufatti hand-made di artigiani creativi a cura dell’associazione Made in Cuneo in via Roma, presenti alla manifestazione sin dalla prima edizione. Confermati anche i laboratori e le letture animate per bambini al Museo civico e al Museo Diocesano San Sebastiano i concerti “Tre cori in tre chiese” nelle parrocchie del centro storico. E poi ancora la possibilità di fare un giro sulla carrozza di Babbo Natale e i suoi Elfi (il ricavato sarà devoluto all’associazione Ariaperta che si occupa del reinserimento sociale dei detenuti nel Carcere di Cuneo), i festeggiamenti per la Befana del Vigile, la Babbo Run, il Natale al Parco, la discesa acrobatica di Babbo Natale dalla facciata laterale del Palazzo Municipale, il Gioco della Stella, le visite guidate alla scoperta della città e dei presepi ospitati nelle chiese. Durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative, è stato consegnato alla Delegazione FAI di Cuneo un assegno di 5 mila euro, ricavato della cena "Milleluci nel piatto" organizzata in luglio dall'Associazione Comitato Cuneo Illuminata, Associazione We Cuneo e Conitours. Il contributo sarà utilizzato per il recupero dei tendaggi verde speranza dell'unica camera da letto del Castello di Manta e per riaprire due finestre nel lato interno della corte, oggi murate. IllumiNatale è organizzato dall’Associazione Comitato Cuneo Illuminata, composta da: Comune di Cuneo, Comitato Madonna del Carmine, ATL del Cuneese, WeCuneo, Confartigianato Cuneo, Conitours e Promocuneo. Con il patrocinio di: Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Cuneo. Con il sostegno di: Comune di Cuneo, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Intesa San Paolo, ATL del Cuneese, Gruppo Iren/Egea. Partner: Stella SPA, Olimac, , Garelli Automobili, Concessionario Gino spa, Concessionaria Kia Vento Cuneo, Associazione Made in Cuneo, Casetta delle Bontà. Partner tecnici: Confartigianato, Conitours, Castelmar, Ribero Gru, Copro, Merlo, Publiland, Studio Archigeo, Visualgrafika, Open Baladin Cuneo, Edilizia Acrobatica, Fiori Fantastici. Grazie a: Coro delle voci bianche e giovanile Academia Montis Regalis (Mondovì), Società Corale Città di Cuneo, Coro Polifonici del Marchesato (Saluzzo), ASD Dragonero, Il Podio, Museo Civico, Museo Diocesano, Zippi Zabaione, U.N.I.Vo.C. Cuneo, Feliz Impresa Culturale e Creativa, Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo, Comando Vigili Urbani di Cuneo. In collaborazione con Associazione WeCuneo.