Riceviamo e pubblichiamo.
A nome degli oltre 500 soci del CRASL CN1-APS, intendiamo porgere un sentito grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto in questo avvio di attività della nostra associazione. Siamo partiti con il tesseramento l’8 ottobre 2025, con lo scopo di organizzare, in forma anche istituzionale (siamo infatti un’Associazione iscritta ufficialmente al RUNTS), un sistema di supporto concreto e continuativo ai dipendenti, con lo scopo di facilitare la vita dei dipendenti dell’ASL CN1, attraverso momenti di svago, cultura e condivisione di interessi. Per nostra natura, il CRASL CN1 è un’associazione che non persegue finalità di lucro e ha come missione finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale a favore dei soci, dei loro familiari e della comunità. Intendiamo valorizzare il tempo libero dei soci (con iniziative e attività culturali, ricreative, assistenziali, formative, ricreative, sportive e turistiche), rafforzando il senso di appartenenza dell’Azienda e rispondendo alle esigenze in tema di benessere organizzativo.
Per questo motivo siamo grati a tutti coloro che hanno accettato il nostro invito, sia iscrivendosi sia partecipando alle nostre iniziative.
In particolare vogliamo ringraziare la Fondazione CRC che ci ha sostenuto economicamente nell’ambito del progetto Wellgranda e ha reso possibile la nascita e la costituzione del nostro Ente. Siamo grati alla Direzione Generale dell’ASL CN1: il Dott. Guerra, la Dott.ssa Rebora e l’Avv. Poggio sono stati i primi iscritti, e hanno compreso l’importanza di un’iniziativa di welfare che potrà essere un’occasione di valorizzare tutto ciò che di positivo può essere fatto per i dipendenti dell’ASL CN1, perché siamo consapevoli, quali appartenenti con orgoglio a questa Azienda sanitaria, che tutte le iniziative che vanno a favore della salute delle persone sono talento importante per la società e la sanità che vogliamo.
Un fortissimo grazie! va al partner ACLI provinciale, che ci ha accompagnato sin dai primi passi e ci è di riferimento anche per l’organizzazione delle attività, oltre che come ispirazione per promuovere lo sviluppo integrale di ogni persona; il Direttore Loris Marchisio ci ha guidato con disponibilità e collaborazione e ci ha consentito di realizzare il sito www.craslcn1.it, la APP e tutte le proposte che ACLI ci offre come associazione di riferimento. Proprio in quest’ambito, nei giorni scorsi è stato installato a Cuneo, nei locali dell’ASL CN1 in Via Boggio 12, (in un’area apposita dove sono collocate le celle frigo per la conservazione dei prodotti acquistati) il locker di Wespesa per consentire ai soci, ai dipendenti dell’ASL ma anche a tutti i cittadini cuneesi di poter usufruire del comodissimo e gustoso servizio di consegna di prodotti alimentari di qualità, con una soluzione che unisce vita e lavoro, mondo digitale e agricolo: in un processo di interscambio virtuoso la nuova applicazione accorcia tempi e distanze, favorendo il welfare aziendale, la sostenibilità ambientale e l'innovazione tecnologica. Un progetto che si colloca pienamente nell’ambito di Wellgranda e punta alla sostenibilità, nell’ottica della circolarità dei servizi e della rete.
Ringraziamo quindi anche tutti coloro che hanno partecipato al percorso di realizzazione e all’inaugurazione: il Comune di Cuneo, presente con gli assessori Girard e Pellegrino a sottolineare la sinergia tra Enti Locali e territorio; Coldiretti Cuneo, a testimonianza del forte legame tra agricoltura, salute e innovazione sociale; il MIAC; la Fondazione Welfare Impact che con ACLI ci accompagna nelle attività del CRASLCN1; il gruppo di Wespesa che ha reso possibile un modello di piattaforma digitale che unisce le aziende agricole del territorio in un sistema di vendita online, in un ponte diretto tra chi coltiva la terra e chi porta i suoi frutti in tavola.
Grazie a tutti! E Vi attendiamo per le prossime iniziative: seguiteci sui social e sul sito www.craslcn1.it.
Pinuccia Carena
Presidente per il Direttivo del Crasl CN1