Con enorme successo, arrivando a più di 700 soci, si è chiusa la prima fase delle iscrizioni al Crasl CN1, progetto di welfare aziendale, finanziato dalla Fondazione CRC nell'ambito del sistema Wellgranda, che ha visto impegnata l'Asl CN1 con Acli come partner di progetto e la partecipazione di diversi enti del territorio dell'Asl CN1. L'iniziativa si è avviata con numerose attività che hanno già sin da subito coinvolto i dipendenti su diverse categorie di benessere organizzativo: innanzitutto gli aspetti sportivi, partecipando gratuitamente in gruppo alle partite del Volley Cuneo in Superlega e consentendo agli iscritti sconti per la piscina di Cuneo; si sta inoltre avviando la campagna per gli sconti alle giornate sulla neve a Limone grazie alla collaborazione con altri Enti (Cral Provincia, Merlo, Comune di Cuneo, Dopolavoro Ferroviario, gli impianti della Riserva Bianca e Confindustria per la Cuneo Neve Card); la possibilità di spesa agevolata online con la consegna nel locker installato in Via Boggio tramite il circuito di Wespesa; gli sconti in numerosi esercizi commerciali sparsi su tutto il territorio dell'Asl CN1, a partire dalle convenzioni già esistenti con Acli e la Fondazione Wellfare Impact (anche con il Bar MoviLounge presso il Movicentro) e con un ulteriore centinaio di soggetti aderenti esclusivamente al circuito del Crasl CN1; eventi culturali quali la partecipazione alla prova generale del Conservatorio Ghedini di Cuneo, in occasione del nuovo Anno Accademico e la collaborazione con la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, anche attraverso il progetto Consonante del circuito Wellgranda, per il concerto di Natale, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo; l'organizzazione di gite, con il supporto del sistema CTA di Acli; l'adesione ad attività di solidarietà come la collaborazione con i Babbi Natale in Moto che toccherà anche la Pediatria dell'Ospedale di Savigliano oltre all'evento già consolidato alla Pediatria dell'Ospedale di Mondovì. Lo statuto del Crasl è fortemente impegnato sul benessere organizzativo e sul senso di appartenenza dei dipendenti dell'Asl CN1, anche tradotto nel rapporto e nella convenzione che l'Asl CN1 ha direttamente con l'associazione: l'impegno dei dipendenti che si dedicano all'organizzazione di queste attività a sostegno anche dei colleghi è finanziato attraverso anche il progetto di Fondazione CRC ed è una forma di partecipazione attiva e concreta a supporto del welfare aziendale. D'altra parte i positivi risultati già fin qui raggiunti hanno portato ad aderire molti simpatizzanti alle idee del sistema e l'associazione potrà essere un paradigma di riferimento per il territorio: il Crasl CN1 è ora il circolo associativo più numeroso del circuito Acli provinciale, espressione di una sinergia tra pubblico, privato, enti del terzo settore che intercetta un bisogno condiviso da molte persone. Per info: info.aps.mico@gmail.com, Elisa 3407124733.