“Per Chi Crea - Parole Liberate” è un festival musicale articolato in tre concerti e organizzato dall’etichetta Baracca & Burattini di Paolo Bedini con il sostegno di MIC e SIAE, che si terrà nella cornice della manifestazione Art.27 Expo (Cuneo, 11/14 settembre), l’unico evento in Italia interamente dedicato alla valorizzazione delle produzioni carcerarie. Sul palco, si alterneranno sei gruppi musicali under 35 tra i più interessanti emersi negli ultimi anni. Alvise Nodale, finalista alle Targhe Tenco 2025, Dimaggio e i Lumenea accompagnati da Ambrogio Sparagna suoneranno venerdì 12 settembre (ore 20.00), prima dell’intervento di Gherardo Colombo alla manifestazione (“Giustizia e democrazia: il senso del carcere”, ore 21.00). Sabato 13 settembre saranno in scena Synaesthesia e L'isola dei cipressi viventi alle ore 15.30, e Big Dave alle ore 17.30. Tutti i musicisti coinvolti nel festival hanno partecipato o parteciperanno al progetto musicale, culturale e sociale “Parole Liberate. Oltre il muro del carcere”, nato da un bando creato dall’omonima associazione ed emanato dal Ministero della Giustizia che ogni anno propone a detenute e detenuti di scrivere un testo destinato a diventare canzone grazie al contributo di molti protagonisti della scena musicale italiana e non solo. I brani scelti nelle ultime due edizioni sono stati raccolti in due album realizzati da Baracca & Burattini. Attualmente è in preparazione il Terzo volume. Ma l’iniziativa non è limitata all’ambito discografico ma vede la partecipazione dei musicisti a presentazioni e concerti che si svolgono dentro e fuori le carceri. I due album “Parole Liberate Volume 1” e “Parole Liberate Volume 2” sono stati presentati presso la sala stampa della Camera dei Deputati, hanno vinto il Premio Lunezia 2022 e il Cremona Award 2024, e si sono classificati al secondo e terzo posto alle Targhe Tenco nella sezione album a progetto. Attualmente è in preparazione il Volume 3. Il testo scelto dalla giuria del Premio Parole liberate 2025 è “Vieni a cercarmi” di Elena Scaini. «Ci è stato inviato (insieme ad altri due testi ed un modulo firmato) dalla detenuta Elena Scaini il giorno 31 dicembre 2024, ultimo giorno utile per partecipare al bando. - ricorda Paolo Bedini, direttore di Baracca & Burattini - Due mesi dopo Elena, condannata a 18 anni di detenzione per aver ucciso il marito che la maltrattava, ha posto fine alla sua esistenza suicidandosi all’interno del carcere di Mantova. Il progetto 'Per Chi Crea' PAROLE LIBERATE è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell'ambito del programma 'Per Chi Crea'. www.baraccaeburattini.eu