Il Comune di Cuneo, in collaborazione con l’Università di Torino, ha avviato lo studio “Mobis”, un progetto di ricerca dedicato a comprendere le ragioni che spingono i cittadini a preferire l’auto privata rispetto ai mezzi pubblici e a individuare le azioni necessarie per incrementare la mobilità sostenibile. A partire da sabato 29 novembre i ricercatori dell’Università di Torino condurranno interviste e raccoglieranno dati che serviranno a costruire un questionario dettagliato, da somministrare in primavera con il supporto dei comitati di quartiere. Il report finale sarà disponibile a giugno e costituirà la base per le future politiche di mobilità della città. L’obiettivo è chiaro: immaginare una Cuneo in cui i cittadini possano lasciare l’auto fuori dal centro, utilizzare di più i mezzi pubblici, la bicicletta e gli spostamenti a piedi. Il progetto, coordinato dalla referente scientifica Daniela Acquadro Maran del Dipartimento di Psicologia del Lavoro dell’Università di Torino, è realizzato in collaborazione con la Consulta dei Comitati di Quartiere e sarà finanziato grazie al sostegno della Fondazione CRC e a fondi propri.
Il calendario delle interviste:
Sabato 29 novembre
Piazza della Costituzione (mercato Campagna Amica), dalle 9 alle 13;
Borgo San Giuseppe (Mercatò Local), dalle 14.30 alle 18.30;
Martedì 2 e 9 dicembre
Piazza Galimberti e via Roma (mercato cittadino), dalle 12.30 alle 17;
Venerdì 12 dicembre
Via Cascina Colombaro (Ipercoop), dalle 14.30 alle 18.30;
Sabato 13 dicembre
Madonna dell’Olmo, piazza della Battaglia (mercato), dalle 9 alle 13;
Borgo San Giuseppe (Mercatò Local), dalle 14.30 alle 18.30;
Martedì 16 dicembre
Madonna dell’Olmo (Mercatò Extra), dalle 14.30 alle 18.30.